RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] meno nota (è accertata l'csistenza diun ghiacciaio nel gruppo dei M. Sablja, sul 64° diun'eccessiva potenza germanica, cominciava a svolgere un'azione rivolta a mantenere un equilibrio complessivo di forze e quindi, in più d'un momento, un'azione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] emigrati dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung ungruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto del ai suoi seguaci, e la diffidenza per l'azione artificiosa, per la vanità dei calcoli complicati e futili ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] procedura per via di arbitrato.
Vi è poi ungruppodi leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a enumerare: 1. legge del 21 giugno 1898, sulla procedura per le azionidi stato; 2. legge ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] due Augusti, ripartendo l'amministrazione in due sfere d'azione, la orientale e l'occidentale. Fu quello il a vòlta conica costituiscono ungruppo interessante: la grande chiesa di S. Luca, quella dì Néa Monē a Chio, quella di Dafni, tutte e tre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ecc. Le esportazioni hanno un raggio molto vasto, esteso a tutto il mondo; tuttavia ungruppodi stati ne assorbe la maggior reazione, e il contrasto si attutì soprattutto per l'azionedi una corrente intermedia, che riuscì a mantenere quasi ovunque ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ungruppo idrovolanti su tre squadriglie; e) ungruppo aerostieri; f) un altro gruppo aerostieri composto da 5 compagnie di e l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] carbonato fu di gran momento per il lavaggio e per azionare le macchine di dimensioni simili a quella del precedente; quindi il gruppo Cunard, che ha un complesso di circa 900.000 tonnellate; e il gruppo Ellerman che si trova tutto nelle mani diun ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] gruppodi malattie è ritenuto causato da esseri soprannaturali. Così, i dolori reumatici sono spesso spiegati con incontri con uno spettro, con un morto; le malattie mentali con l'azione dei troll, dello skogsrå, del neck; le malattie dei bambini ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V, opera di Calamide (v.).
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da ungruppodi edifici in seguito all'azionedi Trasibulo di Stiria, che aveva procurato l'unione ad Atene di Taso, Samotrace, Tenedo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] donne reali: amore rimaneva sempre per lui germe d'ogni nobile azione e d'ogni alta aspirazione; e compimento del vero gentiluomo, dato e dà luogo, assume ungruppodi rime dette petrose per la celebrazione che vi si fa di una donna dura come pietra: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...