COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] del mattino, un quotidiano finanziato da ungruppodi cotonieri lombardi con azione dei repubbl. in Emilia Romagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa 1963 pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] si aggiungeva la presenza a Parma diun folto gruppodi cortigiani e ministri spagnoli, che monopolizzavano le principali cariche politiche e finivano per esercitare una sorta di controllo sulle azioni del duca. Questa situazione finì per risultare ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] L'opera è tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e diun diretto esame dei documenti, nei confronti del Savoia e di quel gruppodi prelati che, nella scia del sua azionedi governo. Niccolò Coscia era stato il segretario di Benedetto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] , si estese rapidamente coinvolgendo città importanti come Napoli e Salerno e un nutrito gruppodi conti e di baroni. M., pienamente consapevole della gravità della situazione, cercò di consolidare i rapporti con le città che non si erano ancora ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e a Ragusa, dirigersi all'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli insorti) e poi la sua occupazione risultato di tutta questa azione combinata fu, il 31 ott. 1880, lo scioglimento del consiglio comunale di Spalato. Un incendio ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] di operazione ha il suo antecedente nella poetica dadaista. L'azione del C. tuttavia si basa su un vocem; L. Sinisgalli, Un patrono invisibile: sculture di E. C. in Tempo illustrato, 3 genn. 1967; M. Calvesi, Gruppo Origine, in Qui Arte ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Genova e Milano (tra gli obiettivi la sede socialdemocratica di Genova-Quarto, il consolato degli Stati Uniti a Genova, il deposito della Ignis di Genova-Sestri), mentre ungruppo collegato compì azionidi disturbo via etere sulle reti radiofoniche e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] le condizioni per un'azione più efficace ed autonoma. Egli continuò a disporre di poteri limitati, gruppo Perrone-Ansaldo. Lo stesso gruppo Perrone Ansaldo e gli ambienti nittiani alimentavano nel frattempo una campagna di stampa contro il B., di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] politici.
M. Lago, preposto all'ufficio e appartenente al "gruppo Contarini", come il G. del resto, aveva ristrutturato la : di qui la necessità di fare un doppio gioco (il G. parlò diun "decuplo gioco"). Non ravvisando spazi per un'azione politico ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] e proponendo piuttosto la decorazione diun'intera parete di una delle sale di palazzo reale: posizione che trovò consensi e che finì tuttavia per convertirsi in richiesta di miglioramenti economici da parte del gruppo dei "dissidenti" (cfr. Le arti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...