LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dall’adolescenza aderì con entusiasmo alla Gioventù femminile diAzione cattolica. Nel 1943 i padri cappuccini la 2009; Leonardi, 2012). Un’iniziativa analoga fu avviata da Lubich a Napoli nel 1996: con ungruppodi politici aderenti ai Focolari, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] risultare assai giovevole per esercitare sul posto una energica azione d'arresto allo slittamento della corte imperiale verso l in Italia, e della forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali s'affidava perché ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] i Milanesi decisero di rinunciare al fumo per privare diun'entrata l'erario di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani aristocratici e di intellettuali borghesi, che era giunto il momento di passare all'azione ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e attribuito a Penni insieme a un foglio per unGruppodi apostoli (Berlino, Kupferstichkabinett; Oberhuber, 1983 di Perino del Vaga e di Polidoro, assottigliarono sempre più lo spazio d’azione del Fattore nella scena romana. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] parte continuò autonomamente) si consolidò ungruppodi studiosi e una abitudine a un lavoro comune che furono determinanti di meno: brevi introduzioni a mostre o a volumi altrui, qualche raro saggio. Non va però sottovalutata la sua azione ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] amico Odescalchi, svolgendo un'abile azione diplomatica fra il gruppo dei cardinali filofrancesi Var. lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, Archivio del cardinale Alderano ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Zareschi, regia di C. Pavolini) in un'atmosfera di cupa disperazione tre donne lasciano morire nel fondo diun pozzo l'avventuriero che le aveva sedotte.
La dimensione psicologica che caratterizza questo gruppodi opere coincide con un'incertezza sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] il 16 maggio 1412, mentre G. si recava nella chiesa di S. Gottardo, un folto gruppodi congiurati - fra i quali appartenenti della famiglie Pusterla, Aliprandi, Trivulzio, del Maino - entrò in azione, pugnalandolo a morte. Poche ore dopo moriva anche ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] per trasferirsi a Milano. Qui frequentò assiduamente ungruppodi giovani ebrei di origine torinese, tra i quali sua cugina Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazione nazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] coltura dei tessuti in vitro. Nell’Istituto di anatomia normale umana ebbe la possibilità di disporre «diun laboratorio e diun banco per poter lavorare» ai propri esperimenti, ma fu anche un’occasione per conoscere meglio la personalità carismatica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...