FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] azione.
L'anno successivo, dopo che una sua poesia era apparsa in un opuscolo miscellaneo, pubblicò a Massa la prima edizione delle Odi, un libriccino di F. Zorzi e F. Giuliani, Mulazzani e ungruppodi patrioti romagnoli. Profondo era il legame con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il Partito comunista non sono in grado di organizzare un’azione politica, gli operai sono costretti ad di Sraffa al cosiddetto Cambridge Circus: ungruppo composto dai migliori fra i giovani economisti di Cambridge – oltre a Sraffa, il gruppo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] "Bisogna decidersi: 0 noi crediamo di dover essere soltanto le vestali diun fuoco sacro affidato alla nostra custodia, all'infuori di ogni corrente vitale; o noi - uomini diazione - vogliamo inserire la nostra azione nel tumulto delle forze sociali ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] gruppodi letterati dilettanti di cui faceva parte il G. nel corso del 1540 trovò un nuovo polo di aggregazione nella figura di erano da sempre strettamente legati ai Medici e la loro azione all'interno dell'Accademia fu volta con decisione a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . Adele Maria, legata a ungruppodi studenti accumunati dall’antifascismo e dalla ricerca di una cultura nuova (Marisa Musu, Laura e Ubalda Comandini, Lauretta Calogero e altri), aveva preso parte a numerose azioni partigiane e curato in ambito ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] "necessario" che al comando ci fosse anche un generale, un militare dello Stato. La coalizione di interessi che Mussolini andava rafforzando consigliava di avere dalla propria parte anche ungruppodi alti ufficiali e il D., in particolare, poteva ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] della pubblicistica e della storiografia liberale moderata, che lo accusavano di esser stato membro autorevole di quel gruppo che aveva impedito, con un'azione prevalentemente demagogica, l'esperimento liberale che si stava faticosamente tentando ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di lì a qualche anno nel poema maggiore) ma diun più indistinto vulgo municipale, al fine di atti e guadagnare attraverso le proprie azioni, soprattutto in quelle spese a favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Trecento) e un raffinato intellettuale, capace nei suoi scritti e per mezzo della sua azionedi interpretare criticamente il i domenicani Tommaso d’Aquino ed Egidio di Lessines.
Un ulteriore gruppodi citazioni e rinvii alla letteratura civilistica e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 121.000.000.
Il prestigio ormai acquisito e l'allineamento nel "gruppo veneziano" gli valsero ad attrarre gli sguardi attenti degli ambienti economici col concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più diun anno, tra la fine del 1922 e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...