Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] molte lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo diun sistema di particelle per indicare la focalizzazione (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in ungruppodi morfemi preposti al ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di svolgimento (la durata degli avvenimenti, l’unità o la pluralità dell’azionediun’estrinseca attività classificatoria, ma eterne categorie poetiche), o, ancora, secondo le teorie di dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] individui, a seconda della ricchezza in pigmento. L’iride presenta al centro un forame, la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe sino a circa ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] mattoni crudi; allo stesso periodo si data ungruppodi vasi argentei del tipo rhytòn, con di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione (1887-1890) di comitati rivoluzionari sul modello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] un’ampia azione diplomatica tra Egitto, Siria, Giordania e OLP, allo scopo di risolvere sia il problema palestinese sia quello libanese, allontanando così la possibilità diun invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] stato vigile e di quello di s. è attribuito all’azione antagonista di due distinti sistemi di questi gruppidi movimenti oculari, si poteva notare una variazione dei tracciati elettroencefalografici da un andamento tipico di s. più profondo a uno di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Mont Salève (1375 m), G. gode diun clima reso relativamente mite dall’azione termoregolatrice del lago. Ha caratteri originali che linguistica diacronica (o storica) e sincronica (o descrittiva); il gruppodi studiosi (H. Frei, R. Godel, A. Burger) ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione diun’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] del loro assemblaggio in gruppi. Esistono anche o. motorizzati per aumentare la velocità di messa a fuoco degli apparecchi o traguardi che l’azione educativa si propone di raggiungere in un determinato processo di istruzione. Pur rientrando nella ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] ad Arles, con V. van Gogh, sfociano nella definizione diun metodo ‘sintetista’ di riduzione dell’immagine a campiture piatte fortemente profilate, che costituirà la base dell’esperienza del gruppo dei Nabis (➔).
Tra il 1885 e i primi del Novecento ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] 'arte. Aveva P. un senso plastico preciso, ma stimolato soltanto dalle impressioni di forza in azione, di movimento (ciò si può gruppodi profili femminili, i cui esemplari migliori sono al museo Poldi Pezzoli di Milano e negli Staatliche Museen di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...