MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] studi per elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Città di cemento, Studio per un albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] testi di carattere creativo, cioè tre "sintesi" teatrali - in cui l'azione scenica di espressione più adatto alla plurisensibilità diun artista futurista".
Di poco precedente è il Manifesto della scienza futurista (15 giugno 1916), redatto dal gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] siano trovati alcuni pezzi di marmo diun opus sectile che possono aver appartenuto al rivestimento delle pareti.
Sul pavimento dello spazio rettangolare, contro le pareti, si sono rinvenuti nove gruppidi pannelli di opus sectile di pasta vitrea. I ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] sole e pure composizioni di linee diritte. Ungruppodi vasi, caratterizzato da una azione dell'industria cretese non vince la tradizione locale che mantiene sempre un gusto particolare per la stilizzazione, effetto persistente di una lunga pratica di ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] diun'immagine bidimensionale: a partire da R. Longhi molta critica ha riconosciuto in questa attitudine un'eredità culturale fiorentina.
Ritornò a Parigi solo molti anni dopo. Gli anni della prima guerra mondiale videro la dispersione del gruppo ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] più in una azione precisa e neppur più circondato dal suo selvaggio ed esaltato tiaso. Tema di queste figurazioni realizzazione è quella di Pompei, nella Casa del Citarista. Il gruppodi D. con Arianna costituisce il centro diun fregio parietale ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] anticipi di Caravaggio (l'"efficacia dei moti subitanei...", la "violenza fisica nell'azione": 1971, I, pp. 10-12 e passim; M. Haraszti Takács, Ungruppodi pittori di genere lombardo nella seconda metà del Cinquecento, in Actes du XXIIe Congrès ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] commissionata da ungruppodi nobili padovani come atto di stima al figlio Angelo, podestà di Padova, 263); nel 1814: il 1º accessit per il gruppodi nudo in plastica; il 1º premio per l'azione semplice in plastica; il 1ºpremio per la statua in ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] forza dei cavalieri in azione e i movimenti di armature e cavalli impennati . Antonio che guarisce il piede diun fanciullo; ilmodo in cui viene realizzato gruppo attribuito al D. dei Soldati romani con corni del Museo di Malaga. Il tema del Viaggio di ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] fulcro dell'azione (pìnakes corinzî, pisside Dodwell pure di stile corinzio, con nomi di eroi di Meleagro (v.) ed Atalanta fu fornita da una pittura di Polignoto a cui si può risalire attraverso, ungruppodi vasi attici a figure rosse (coppa di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...