FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] un lato creavano il luogo dell'azione, dall'altro erano funzionali ai cambiamenti di scena: "la sua produzione di acquafortisti, alle Biennali di Venezia dal 1922 al 1930, alla prima Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppodi acqueforti (170: tutte ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] di Samo (Strabo, xiv, 637 C). Il Bulle ha ricostruito idealmente questo gruppo servendosi di una copia pergamena di Atena, diun torso del Vaticano con testa di ideale resta quello di cogliere l'attimo del movimento, l'azione violenta e momentanea, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] una svolta importante. Il fascismo, salito al potere in virtù di compromessi con i gruppi e le istituzioni dominanti, veniva valutato da quegli artisti soltanto alla stregua diun "programma di minima": tale atteggiamento li portò non proprio ad una ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] con figure estranee all'azione. In alto (A 10-20) seguono scene di caccia, le cui di tratti originali; si noti anche l'uso ripetuto di tipi statuarî. Derivano da un prototipo comune tanto la caccia alla pantera (parete N A 11-12) quanto il gruppo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nella bottega diun artista del gruppodi analogo soggetto, già di proprietà dei Ferniani di Faenza e ora nella Pinacoteca di Bologna. A parte la notevole ampiezza di dimensioni, il dipinto cattura l'attenzione anche per la complessità dell'azione ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] capelli si trova su alcune pietre incise dei Musei di Berlino, e nel gruppo centrale diun'ara rotonda, detta di Kleomenes da una falsa iscrizione (Firenze, Uffizî). Il riadattamento di varî modelli appare in questo monumento neoattico evidente da ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie diun suo gruppodi opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato nel 1998 un Centro comunale di ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 000 case rurali e a far decollare un'azionedi risanamento sociale e di ricostruzione economica delle aree agricole del paese realizzato per ungruppodi proprietari terrieri in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di grande ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] ogni azione», secondo le parole dello stesso autore (ibid., p. 128). Pazienza collaborò a Frigidaire con decine di storie di fumetto e arti grafiche presso l’istituto tecnico Aldini Valerani di Bologna, fondata da ungruppodi autori del gruppo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di impronta nordica, in cui la natura domina l'azione umana con una "visione atmosferica e coloristica didi Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra ungruppodi uomini con lance e un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...