BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] la Madonna, non ben conservata, dell'Accademia di Venezia (n. 835).
Ungruppodi Madonne (Venezia, Accademia, n. 582, sua gioia di raccontare, ha collocato in una ricca cornice che spesso sovrasta l'azione; inoltre, leggende di santi, raffigurazioni ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] le ali come ad Eos (Bologna, cratere a calice 285 del Pittore di Altamura; British Museum, coppa del Pittore di Castelgiorgio E 67). Come è noto, ungruppodi statue opera di Lykios in Olimpia raffigurava precisamente il duello degli eroi e le madri ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] sarcofago, cioè il Persiano che frena il cavallo, avrà un precedente, per così dire un archetipo, non tanto in un'opera pittorica, come un quadro di Apelle di simile soggetto (Winter), quanto in ungruppo a tutto tondo, al quale si sono ispirati con ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di SaintTrophime ad Arles.Il gruppo chiostro annesso, tagliato dall'apertura diun passaggio pubblico praticata nella galleria ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dopo, il cosiddetto "Pedrocchino", un'appendice in stile neogotico. Gli interni furono decorati da ungruppodi artisti a lui legati quali dei molteplici campi d'azione dello J. le rappresentazioni, in basso, del fiume Brenta e di Nettuno, a memoria ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] generale: orientare gli edifici a N per impedire l'azione deleteria degli insetti, che si moltiplicano al calore del credette di poter riconoscere i navalia di Celio in ungruppodi rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale, con una serie di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dal fratello: nel 1845 un suo disegno ricevette il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero nella classe di statua, sia per il gruppo sia per il panneggio, nonché in quella di nudo, per l'azione semplice e per ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Molosiglio e Giovannoni lo introdusse nel gruppodi lavoro per il Piano regolatore di Napoli, per cui disegnò diverse tavole Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti della Campania, di cui fu presidente fino al 1952, e un ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] del supplizio inflittogli da Apollo), nei gruppi barocchi della danza del satiro e della un elemento decorativo diun grande vaso) che appare peraltro piuttosto singolare sia per gli attributi, sia per la novità dell'atteggiamento e dell'azione ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica ungruppodi vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] di Zeus suggerisce la lotta. Capolavori di pura decorazione sono i due vasi di Würzburg nn. 146 e 147, specialmente quest'ultimo.
Il diverso modo di concepire l'azione dei tripodi Loeb. Ungruppodi vasi di bronzo, anche esso di origine incerta, fra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...