Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] somiglianza. Il mito permette all'individuo e al gruppodi contestualizzarsi in un ambiente che, proprio grazie al mito stesso, regioni celesti. Successivamente aggiunge un lungo elenco di venti la cui azione disturbatrice deve essere neutralizzata ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] autore del Satyricon.
Luoghi e monumenti. - I luoghi dell'azione nel Satyricon sono sempre indicati col nome, anche per episodi secondarî quella diun normale gruppo familiare, con una certa intenzione simbolica nella colomba tra le mani di Fortunata, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] carattere. Questa tecnica permise anche di ritrarre figure con le membra tese in un'azione violenta e figure fluttuanti nell' conteneva quattordici statuette di ragazze e donne in piedi di puro stile di Tanagra. Che questo gruppo debba essere datato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Tiziano, Dosso, Romanino e Moretto, come il Concerto della Johnson Collection di Philadelphia, e ungruppodi opere di spostò il suo raggio d’azione verso Milano. A testimoniare l’ampliamento degli orizzonti di lavoro vanno ricordate, oltre alla ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce diun'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] 'eroe rimangono sommersi nell'azione collettiva, indiscriminata.
La presenza di U. è stata postulata ungruppo scultoreo di Lykios in cui U. figurava come avversario di Eleno in una serie di duelli di eroi omerici (Paus., v, 22, 2). Per la testa di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ad essere conosciuto al pubblico colto di Bologna. Secondo il Malvasia, già nel 1613 ungruppodi pittori bolognesi si recò a Cento cui l'azione scaturisce da un potente contrasto di luci e ombre.
Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] un auspicio di fecondità per la regina oppure il simbolo della continuità della vita deposto nella tomba di Teodolinda. Il gruppo e all'azione missionaria di T. sembrano perpetuare e amplificare il ricordo di iniziative regie. Di interventi di T. nel ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] azionedi influenza esercitata dalle culture sopraggiunte nell'arcipelago concorse ad un trapianto di elementi nuovi di cultura e di figurine umane, rappresentate anche in gruppi su imbarcazioni a mezzaluna, a immagini di volatili ed altri animali. È ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] appaiono prive di decorazione quando egli è rappresentato in azionedi guerra. un repertorio convenzionale: gruppidi grifi e Arimaspi (Museo Laterano), grifi affrontati (statua di Olconio Rufo da Pompei), Nereidi su pistrici (torso di Bologna di ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] sorta di indipendenza diazione tra i due personaggi. Il dialogo è tra un mostro un vero e proprio centauro marino (Khthyokentauros). Non abbiamo idea di come apparisse il T. dipinto da Zeusi (Luc., Timon, 54). In compenso, diun grandioso gruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...