Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] territorio dell'impero marittimo di Cuma (v.), non poté svolgere per alcun tempo che un'azione sussidiaria e sottomessa 'Antiquario Flegrèo con pregevoli rilievi e minori sculture, ungruppodi statue imperiali sfuggite al fuoco d'una calcara dell ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] bambino ne incoraggia l'azione. Si allontana dal gruppo, procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il corpo di profilo e con il capo di fronte, cinto di alloro; la figura regge con la sinistra un vassoio di metallo con della frutta ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] digruppi scultorei a raffinati arredi. Non disponendo di notizie che diano conto diun viaggio didi spine (Savona, oratorio dei Ss. Agostino e Monica, ora chiesa di S. Lucia), dove l'azione drammatica è resa attraverso linee spezzate e un ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] probabilità, durante l'azionedi Genserico nei dintorni di A. (456 d. C.).
Pur avendo un'estensione di circa 1.817 pietra, fornita di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue ungruppodi edifici, il cui inizio di costruzione può essere ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] secolo, mostrano la stessa tendenza, per es. un tropario di provenienza ignota (Londra, BL, Cott. Calig. A.XIV) e ungruppodi evangeliari, storicamente associati a Giuditta, la moglie di Tostig, conte di Northumbria, che dopo la morte del marito ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tentato di ovviare a questa difficoltà costituendo ungruppodi dipinti che potrebbero appartenere al periodo giovanile di personaggi instaurando tra loro un sottile legame affettivo. Ancora l'azione del Figlio che coglie un frutto dalla Madre ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] azione mentre quella del secondo è in atteggiamento ieratico; anche lo stile è diverso, e ad E si notano forme più piene che denotano un' esecuzione posteriore, forse in sostituzione diun . C., con al centro ungruppodi divinità e al lati una ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio diun Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] in stretto contatto con il gruppodi scultori toscani attivi in Veneto a partire dal terzo decennio del XV secolo, e che a Padova trovavano un ambiente umanistico ricettivo e ospitale. Ancora nel 1437, anno di grande attività di G. per la curia ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di cursores con fiaccola e grande scudo, probabilmente in azione in un ippodromo, e i resti diun tubicine e diun a sinistra, personaggi del tiaso bacchico e a destra ungruppodi tre figure muliebri e di due ragazzini, che si avvicinano ad Eros.
e) ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] lenta formazione diun vero e proprio gruppo dirigente, la divisione in 'province', l'esigenza di dotarsi di una regola l'azione svolta da alcuni ministri delle province oltremontane: nel Capitolo di Roma del 1239, riunitosi alla presenza di Gregorio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...