Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] piedi mentre versano a. da brocche, si ritrovano in ungruppodi mosaici pavimentali della Cirenaica databili al sec. 6° (Ward cinetica diun getto d'a. e potevano essere utilizzate senza meccanismo di trasmissione direttamente per azionare mulini, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 1984, 1994; Federico II. Immagine, 1995). In un'altra sfera d'azione, a proposito dell'amministrazione della giustizia nel Regno, è realtà dei cantieri statali. Federico aveva costituito ungruppodi esperti (praepositi castrorum) che operavano a ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ungruppi: 1) metodi meccanici, che consistono nella pulitura a secco con l'ausilio di mezzi meccanici (bisturi, punte, trapano, smeriglio, spazzole, ecc.); 2) metodi riduttivi affidati all'azionedi dissolventi (acqua distillata, sali di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , in questo episodio, al racconto omerico) che su un vaso del primo gruppo sembra porre fine alla crudele vendetta. Su quasi tutti i vasi il luogo dell'azione è indicato dalla tomba di Patroclo, sorvolato dal suo εἴδωλον.
Anche le composizioni con ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] del I periodo della civiltà protostorica maltese, è rappresentato dal gruppodi tre costruzioni intercomunicanti denominate comunemente templi di Tarxien, a S di Valletta, e facenti parte diun unico complesso che si estende su una vasta area. È ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e l'attacco del braccio diun personaggio cinto di spada, probabilmente un guerriero in azione.
Simile nell'impostazione, e che questa parte dell'a. è uno dei pochi gruppidi disegni sicuramente realizzati nel taccuino già composto nella forma ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dall'agorà di Atene il gruppo in bronzo vuoto dei Tirannicidi, opera di Antenor (circa 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea diun Apollo saettante conservato a Roma azione del terreno, riappaiono dagli scavi rivestiti di meravigliose ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di questo gruppo conservano la vecchia forma arrotondata. È possibile isolare momenti particolari nella carriera di più diun pittore di volare. Il Pittore di Nesso appare meno spettacolare, ma era un maestro dell'azione sorvegliata che sapeva come ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] colori già veneti, l’interesse per i diversi piani di svolgimento dell’azione e la sua scalatura nella profondità, l’attenzione figlia di Hans. È stato compiuto il tentativo, per primo da Rasmo (1969), di riferire a Hans ungruppodi opere che ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] sottratta all'azione deleteria degli agenti atmosferici, ci è conservata nella sua originale tonalità di colore. e nella composizione del mito nel paesaggio e, infine dopo ungruppodi soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...