GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ", che risulta l'autore diun disegno per una tavola del secondo volume (Gallottini, La Galleria Giustiniana, pp. 239, 256).
Resta infine da considerare la grande collezione di pittura, frutto della brillante azione del G. sul mercato artistico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] gruppi monumentali a parete di Castel del Monte e Lagopesole, al rilievo di tradizione romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi, BN, Cab. Méd.) con la figura diun falconiere ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] realtà fosse stata eretta molto prima. Punto fermo per la cronologia di questa s. mi sembra il seguente: essa era in ungruppodi famiglia assieme a quelle dei figli di Diagoras, Damagetos (vincitore del pancrazio nei 452 e 448), Akusilaos (vincitore ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ellenistica, sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei un certo giorno diun certo mese, nello spazio di pochi anni veniva a trovarsi notevolmente anticipato rispetto al momento in cui si svolgeva l'azione ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] ingenuo e provinciale di "raccontare" e di presentare plasticamente un'azione o un movimento praticamente ineseguibili, di questi due autori, o gruppidi autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito sul bordo dello scudo diun ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., ii, fig. 999): ma è anche qui di già conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra ungruppodi calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A. Parrot, tav. 40). Questo gesto pare faccia parte dell'affettuoso ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] alternati a medaglioni rotondi. Entro ognuno di questi ultimi è ungruppodi due figure. Nei cassettoni quadrangolari si suo insieme e la narrazione simultanea dei vari momenti dell'azione ricordano in qualche modo la scultura indiana. L'opera ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , è stato scoperto recentemente ungruppo importante di sculture parthiche, che ornavano una serie di piccoli santuarî. Infine a ad ammettere il gioco delle forze inerne, la cui azione ha potuto esercitarsi sull'arte ufficiale; in ogni provincia, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del Cinquecento l'istituzione diun altro museo rivale: il Belvedere Vaticano a opera ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] privi di forza e di ferocia, senza essere impegnati in alcuna azione. Non un certo vigore ed hanno un forte senso decorativo, che porta ad un allontanamento dalle forme naturalistiche. Tra questo gruppo si distingue un insieme di tazze con un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...