Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] battesimo di Costantino, al cui centro si vedono la nuova vasca battesimale e ungruppo scultoreo relativo al battesimo di Costantino. abuserà in seguito dello pseudonimo di Costantino il Grande per un piano diazione che prevede la presa in consegna ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1972) - la statua svolgesse una precisa azionedi memento delle rivendicazioni del papato nei confronti dell' di San Cassiano di Controne.Separato da questo omogeneo contesto e di nuovo da circoscrivere al genere 'sculture lignee' è poi ungruppodi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ; talvolta, un albero serve a dividere ungruppo da un altro. Due un'azione o uno stato d'animo. I visi sono infatti caratterizzati da introspezione religiosa; il corpo non ha quasi nessuna importanza sua propria e ha per lo più la funzione diun ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] anche una decorazione scolpita di tradizione locale, con ornato soprattutto geometrico.
L'azione imperiale, pur nella continuità conservava fino a non molti anni or sono ungruppodi bagni che replicavano la disposizione delle terme romane, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un continuo impaccio, ostacolo all'ordinato svolgimento degli eventi, alla conclusione di qualsivoglia azione, al perseguimento diun H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] al massaggio dopo il bagno, o ungruppodi bambinetti che giocano, e forse una scena di acclamazione del padrone della villa al nella singola composizione centrale, per l'irrompente foga dell'azione, le ardite prospettive, le violente torsioni e gli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] all'indietro, e perciò suggerenti un movimento bilaterale, che univa i gruppi separati. È chiaro come i mostri di sé appare circondato da un cerimoniale di corte ma non sostenuto da divinità. Il suo potere è statico, evidente, rivelato da azionidi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte", e l'altra del 1861 (lettera a ungruppodi colleghi), ‟la pittura storica è essenzialmente contemporanea", esprimono disordine, e al desiderio d'ordine, diun paese della Sicilia in un vigoroso film d'azione, In nome della legge (1948-1949); ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] o da un'azione pure verticale di compressione, se il sistema di cui fa parte è architravato, o da un sistema più centro della scena è un soldato romano che tiene con i denti la testa diun nemico; a sinistra ungruppodi soldati porta a Traiano ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] un messaggio rassicurante di pace e stabilità per l’Impero e i suoi abitanti, ben diverso dall’energica necessità d’azione II, Dalmazio e Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda Virtus Caesarum n(ostrum)): ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...