Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] diun'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte diun sistema sociale che si manifesta nell'azione per un fabbricato o ungruppodi fabbricati. Ma anche se si dovesse finanziare un'intera nuova ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (Villa di Cicerone, Villa delle Colonne a Mosaico) e ungruppo più numeroso al di fuori di Porta di Stabia nel della parete appare interamente subordinata alla rappresentazione diun'azione religiosa o di carattere storico e commemorativo, e l ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] La statua virile nuda, eretta e non impegnata in nessuna azione, sorta non senza conoscenza della tipologia egiziana, cioè il V e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario diun uomo accanto ad un cavallo (Aristot., Athen. Polit., 4; Pollux, viii ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza diun episodio semiprivato come il mausoleo [...] e del circuito murario, la sua azione fu del tutto priva di enfasi nostalgiche nei confronti della perduta scelte programmatiche, ciò che fa dei mosaici romani di età carolingia ungruppo omogeneo sono senza dubbio la comunanza linguistica e l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sua fisicità: una certa mano, un cervello, una voce, un determinato tipo di comportamento, diazione, di sofferenza. La mano è una e riferisce più a un modello ideale di uomo ma a ungruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] stesso risale probabilmente ad un'idea di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli di San Marco deve aux XVe et XVIe siècle, Parigi 1889; A. Venturi, Il gruppo del Laocoonte e Raffaello, in Archivio storico dell'arte, 2, 1889 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Francesco a Ripa, sorta intorno all'ospedale benedettino di S. Biagio; fin dal 1212 ungruppodi F. si era stabilito in questo luogo, statica diun tessuto strutturale ma piuttosto sulla semplice violenza di gesti d'effetto e su una azione scenica ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] già adottati, vennero a essere meglio definiti proprio l'azione e lo spazio (cofanetto d'avorio, del 360-390 un vasto gruppodi tipi veterotestamentari e di profeti; una serie di tali composizioni spiegava quindi sistematicamente tutta l'opera di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] come attesta ungruppodi frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a vernice nera, attica. Ogni traccia di vita sparisce distrutto intorno al 280 a. C. probabilmente in un'azionedi guerra inaspettata, o comunque improvvisa, tanto che in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli esemplari del primo gruppo sono costituiti da un impasto di non hanno bene resistito all'azione del tempo. Data l'estrema scarsezza di documenti pittorici antichi anteriori all'8o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...