Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] gruppo del v. è ridotto, rispettivamente, a una sola oppure a due sillabe; il v. completo si dice acatalettico, quello incompleto catalettico o tronco; la catalessi può trovarsi non solo alla fine ma anche all’interno di serie ritmiche. Un v. di ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] è dotata diun locale per la preparazione degli operandi e diun altro per il risveglio degli operati, nonché diun locale per la preparazione del chirurgo e del personale ausiliario. Ogni gruppo è poi provvisto di una serie di locali per lavaggi ...
Leggi Tutto
Forte diun particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] l’intera stazione di Louvre-Rivoli – comprese molte copie di statue in esposizione – viene vandalizzata da ungruppodi writer. In della street art. Questo metodo di sovversione culturale è alla base delle azioni stradali di D. Buren, che nel 1968 ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] più antiche, funzioni di personaggio collettivo. Solo con Euripide il legame del c. con l’azione si allenta; le parti in gruppi che si avvicendavano nel canto, si aveva una specifica pratica innodica, allorché ungruppodi cantori eseguiva un inno. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] riprende il sopravvento sulla poetica del surrealismo: con ungruppo importante di sculture (1930-34; busti, nudi femminili, in una ridotta gamma cromatica di bianchi e di neri: costretta l'azione nello spazio di una stanza, dalle macerie, lacerati ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] , le gang locali comunicano l’appartenenza ad ungruppo e delimitano i confini diun territorio. Sul volgere degli anni Sessanta e su modalità di stile e diazione che, per quanto tradiscono in parte un imprescindibile debito di derivazione, sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] art moderne). Tra i firmatarî del primo Manifesto della pittura futurista (1910), S. svolse un importante ruolo di collegamento tra l'ambiente parigino e il gruppo futurista (nel 1912 collaborò con F. Fénéon all'allestimento della mostra Les peintres ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta diun’attività, diun comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] di una ‘azione’ programmata, entro uno spazio non necessariamente istituzionale, di solito alla presenza diun e gli europei W. Vostell, J. Beuys, H. Nitsch, caposcuola diun importante gruppo viennese, B. d’Armagnac, M. Abramović e Ulay, G. Pane, ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] di psicologia analitica, oltreché fondatore con C.L. Iandelli del Gruppodi psicologia analitica di Guglielmo d'Asperthuis (1974); Piccolo manuale di drammatizzazione di sogni (1996); Infanzia e principio diun'adolescenza (2003); L'orso europeo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] prettamente romanica tedesca trionfò in ungruppodi riquadri delle porte bronzee di S. Zeno (facciata), siano o (da u) e i (muorto, pietto, puorco). Ma quest'azione metafonica era fino a qualche secolo fa generale e fu superata prima a Venezia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...