POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] un'altra, quella del dio in azione, quale compare nelle scene di gigantomachia ove a volte è ignudo, altre vestito di pelli ferme o di 'arte di questo periodo. Plinio parla diungruppodi Skopas, ove P. era rappresentato con un corteggio di Nereidi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] inaugurazione della statua marmorea... Azione drammatica in un solo atto..., Vienna 1826 di dedicarsi allo studio dell'anatomia all'Accademia di Francia, di aver eseguito alcuni ritratti, di aver distrutto il modello diungruppo appena iniziato e di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] tuttora in quella chiesa. Confronti stilistici hanno portato quindi alla formazione diungruppodi opere sufficientemente unitario che ha fatto emergere il ruolo di protagonista di Orazio Perucci nel campo decorativo a Reggio Emilia dopo la stagione ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] esponenti del gruppo che aveva guidato la lotta contro la tassa sulle aree fabbricabili, e che col nuovo regime dominò il comune di Roma. Organizzatore e segretario del Sindacato nazionale fascista architetti dal 1924, svolse un'azione intensissima ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] III, disegnò le scene per Foresto, azione scenica con balli ed esercizi cavallereschi allestita presso diun incendio, questa decorazione è nota attraverso un disegno, facente parte diungruppodi cinque, attribuiti alla mano del F. o a quella di ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] Damghan, Ctesifonte, Kish. Particolarmente importante è stato il ritrovamento diungruppodi bassorilievi in stucco, di varia grandezza e forma, con scene di caccia. Essi probabilmente appartenevano ad uno o a due grandi pannelli che adornavano uno ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] Ben presto infatti egli si circondò diungruppodi studiosi d'archeologia e di architettura, assieme ai quali organizzò la d'azione molto più vasta di quella di qualsiasi studioso tedesco e certamente egli ebbe le qualità per rivestire un ruolo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] cupola di S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore diun epistolario interiore, pronta all'azione ma ponderata in Giuliano di Nemours, oppure chiusa nuova) e il gruppo della Vittoria (Firenze, Pal. Vecchio), trovato nello studio di M. in via ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] , coerente sviluppo deduttivo diun’idea, né ungruppo circoscritto di fenomeni riducibili a un’unica causa, né un sistema di pensiero chiuso, ma un ‘modo di sentire’, a cui s’intona tutto un vario modo di pensare, di poetare e di vivere, e perciò ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , il primato di una s. critica orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche diazione politica, in di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore ungruppo o un aggregato sociale: di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...