Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , come lo spostamento e l'inversione di una figura, il ribaltamento speculare diungruppo, nel momento in cui crea nuove possibilità di soluzioni quali l'inserzione di nuovi personaggi e la eliminazione di altri, determina anche la frattura rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di poco più recenti come: frammenti di una figura di donna drappeggiata e di una di centauro di Civita Castellana, ora nel Museo di Villa Giulia a Roma ed altri frammenti, probabilmente diungruppodi l'azione del calore. Nelle t. di fattura più ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ; Fossi, 1982); in secondo luogo per la presenza diungruppodi temi di origine bizantina, come Febbraio pescatore (Firenze, Laur., Acq l'azione ha indotto ad affermare che l'illustrazione di questi temi fu uno dei principali mezzi di conquista ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi diun corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] inerzia, l'azionediun muscolo viene definita rapida, mentre, se la contrazione perdura per il tempo del movimento, si dice lenta. A seconda della posizione del corpo, per produrre uno stesso movimento vengono interessati gruppi muscolari diversi ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] iii, 442; xviii, 294 ss.), Omero lo rappresenti quasi in azione come un personaggio. In questi due passi insieme a E. è ricordato anche appare alla fine del VI sec. nei sostegni diungruppodi specchi laconici dove alla figura nuda o accompagnata da ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] l'azionedi M. ci è stata tramandata in due fasi. Una gemma a Londra mostra M. nell'atto di immergere la spada nel collo di Medea di Euripide sulle scene imperiali, si spiega la collocazione diungruppo statuario di M. con i figli nel teatro di ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] nel VI.
Resti diungruppo statuario ligneo acefalo con una figura stante ed una seduta, entrambe panneggiate, proviene dalla grotta di Xylocastro (Pitsà) presso Corinto (v. oltre).
Un altro gruppodi statuette e di oggetti lignei completamente ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] .
L'ultima citazione sicura dell'attività di L. è quella relativa all'ordinazione diungruppo che rappresentava una caccia al leone da parte di Alessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario di Delfi nel 318.
Opere di L. sono ricordate a Tespi ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] diun attendente che reca lo stendardo. Questo rilievo, insieme con i rilievi n. 5 e 7 di cui si parlerà tra breve, fa parte diungruppodi alla conquista di sempre nuove province. La sua prima azione bellica fu contro i Kuṣāna, rei di una politica ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] azione del fuoco che li trasformava in globuli; il Vernier ha suggerito il metodo consistente nel far fondere l'estremità diun sottile filo d'oro a contatto di ritrova nella decorazione dei bordi diungruppodi sostegni cilindrici per balsamari da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...