ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] fece sì che in seguito al colpo di mano dei Monticoli e del gruppodi milites detto Quattuorviginti, da poco trasmigrati indicativo diun habitus mentale caratteristico di Ezzelino: infatti «egli trova lo spazio privilegiato della sua azione in ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] le sue finanze: poiché al suo gruppo erano aggregati soldati di altri corpi, per la maggior parte renitenti un altro editore poco scrupoloso, A. Sommaruga, tentò direttamente e attraverso le Forche caudine di P. Sbarbaro, una seria azionedi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] nel 1901 con le sculture Autunno e Rammemorante e ungruppodi quattro acqueforti (pp. 112, 167 del catal.). due bronzi: IlPensiero e L'Azione (Rocchiero, 1973, p. 18), che furono donati dalla città di Genova al presidente Wilson.
Dopo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] straordinario degli Istituti ortopedici Rizzoli di Bologna, dove cercò di portare cambiamenti sostanziali, organizzativi e tecnologici, sempre in un’ottica rispettosa del paziente e con l’obiettivo di rendere l’azione pubblica più efficiente e ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] che istituiva attraverso un Commissariato generale la tutela statale degli emigranti, l’intento del presidente del Consiglio era infatti quello di costruirsi una maggioranza di centro-destra che segnasse la ricomposizione fra il gruppo capeggiato da ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] C. fu quasi naturalmente, uno dei maggiori esponenti di quel gruppo dirigente liberale cui toccò gestire e quindi veder naufragare venne quando il governo sardo, nel quadro diun'azione propagandistica sui più rappresentativi rifugiati politici, lo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai due libri posteriori ai due anteriori e viceversa.
La tesi ebbe un seguito in Germania e nel 1880 E. Grupe di Gottinga giunse alle medesime conclusioni ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di Roma dalla compagnia di A. Romanelli, opera variamente giudicata, che, sul cliché del Giannetto de La cena, innerva un'azione , motivate dalla freddezza dimostratagli da ungruppodi volontari. Avvenuta la marcia di Ronchi, il B. fu inizialmente ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] "per ragazzi", dall'azione politica a quella pedagogica, non costituì per il B. un ripudio dei suoi ideali di laico e radicale: si trattava diun loro diverso orientamento, quasi del passaggio ad un modo più lungimirante di realizzarli e verificarli ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] ammirandone molti aspetti, non divenne seguace di G. Mazzini. Appartenne a quel gruppodi giovani tra i quali "si 'esigenza inderogabile diun rigore estremo nel controllo dell'ordine pubblico per non vanificare i risultati dell'azione politica e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...