DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] "gruppidi vendite" graduati in differenti ordini di importanza.
Il "gruppo maggiore di teoremi generali della teoria pura all'azione dell'operatore pubblico. Non vi era poté far valere i diritti diun'impostazione di politica economica che vedeva ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] il giornalista presso la redazione di Parigi de Il Giorno, insieme a ungruppodi giovani ne assunse l’eredità di Roma-Ostia (1992-93).
I caratteri originali diun'azione politica: nonviolenza e referendum
Dopo quella stagione densa di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ai modelli di Filippo Neri e Teresa d'Avila. Il L. mostrò di apprezzare l'attività del gruppo, che godeva diun largo seguito . 13-15; G.G. Vagliano, Sommario delle vite et azioni degli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. 412-424; F. Argelati, ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] e che le sue composizioni erano oggetto di particolari richieste. Un giudizio di Bernardino d'Urbino (R. Renier, Ignoriamo se egli fosse con il gruppodi cantori recatisi qualche tempo dopo a avvenimenti di quel tempo; alla sua azione rasserenatrice ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] sia esaltando l'azione emocateretica della milza, mentre la splenectomia induce un aumento della di autori stranieri, di varie altre manifestazioni patologiche, tanto che fu coniata la denominazione "sindromi bantiane" per indicare ungruppodi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] azione sia all'interno del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze di [ma ibid. 1964]; Discorsi al Senato raccolti dal gruppo democristiano, a cura di D. Basili, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] azionedi controllo e di riforma dei monasteri femminili della diocesi. La direzione spirituale nei monasteri femminili – a Fermo soprattutto in quello domenicano di validi predicatori italiani; accolse ungruppodi missionari gesuiti, guidati dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] un momento in cui a Firenze gli incarichi di ambasciatore venivano riservati ad un ristretto gruppodidi commissario doveva pagare le truppe fiorentine, sovvenzionare il duca e soprattutto consigliarlo politicamente e spingerlo all'azione ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] all'azione del governo - il quale aveva annullato gli impegni da lui assunti verso gli scioperanti - aveva preferito dimettersi senza fornire spiegazioni al Consiglio né aprire un dibattito. Ma alle successive elezioni comunali, tenutesi nel mese di ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] evolutiva dell’attività del M. si può ricondurre ungruppodi dipinti, da scalare all’incirca fra il 1542 il 7 genn. 1553 intraprese un’azione contro il suo socio nell’impresa, lamentando di essere stato da questo arbitrariamente estromesso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...