COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] esplodeva il dissidio tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla quale un analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato centrale dell'A.N.I. e di nuovo proposto a D'Annunzio: segni diun ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e ungruppo dal titolo Cum Spartaco pugnavit (in . 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di resistenza: il 13 marzo 1944 fu ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] personali inclinazioni per una più diretta azione a vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche assunte dagli organi istituzionali digruppo e di partito, fu molto utile a De Gasperi in un momento in cui certe scelte ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ultimato all’inizio del 1427). Allo stesso gruppodi traduzioni crisostomiche appartengono anche le versioni latine azionedi riforma soprattutto sul terreno dello stile di vita e della costruzione diun paradigma di vita monastica nel quale aveva un ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] fu definita da Geymonat, alcuni anni dopo a Verona, durante un pubblico dibattito. «Una ragione di più per riconoscere il merito di questo gruppodi intellettuali meridionali della scuola di Bruno Widmar, come Mario Castellana, i quali hanno aperto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] gruppodi intellettuali Tanucci si misurò quando avviò il progetto forse più ambizioso di questo periodo, cioè l’ordinamento del codice napoletano. Si pensò pure a un codice di sua azione con Ferdinando fu l’imposizione ai magistrati di motivare le ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Nel 1924 aderì alla Federazione giovanile e al gruppo universitario comunista: l’azionedi popolo era per lui trasformatrice degli equilibri, per la «rivoluzione democratica». L’idea diun congresso mondiale per la libertà e la democrazia ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] 1927 a Parigi della Concentrazione antifascista, che egli riteneva dovesse essere un cartello tra i partiti che fungesse da coordinamento di tutti i gruppi sul piano delle azioni da intraprendere contro la dittatura mussoliniana, ma nel quale ciascun ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] esemplari differenti diun medesimo disegno ottenuti spostando un foglio di carta sulla fotocopiatrice ), a cura di C. Cerritelli, Milano 2001; G. Maffei, M. I libri, Milano 2002; Tinguely e M. Opere in azione (catal., La Spezia), a cura di B. Corà ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di esperti per la predisposizione diun testo unico in materia di sicurezza e salute sul lavoro e coordinatore del gruppodidi Marco Biagi
All'opera di Biagi si ispirano diverse realtà accademiche italiane, ancora impegnate nell'azionedi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...