BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] di una azionedi forza, basata sulla perfetta intesa del nunzio con il confessore diun numeroso gruppodi cardinali a chiedere l'intervento dei ministri delle potenze per impedire quello che si considerava, ed in effetti era, un tentativo di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di anatomia umana di Torino e successivamente dell’Istituto di anatomia umana dell’Università di Bari. Il fatto che in questo gruppodi il tumore, a supporto dell’ipotesi diun’azione induttiva da parte di quest’ultimo sulla crescita delle fibre ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Lisbona, allo scopo di far espatriare negli Stati Uniti ungruppodi loro, bloccato a diun patto di unità d'azione tra le rispettive forze politiche. Il 26 luglio, all'indomani della caduta di Mussolini, il L. redasse con altri fuorusciti un ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] cittadine e noti a lungo con l’etichetta riduttiva di ‘poligrafi’, l’attivismo di Ruscelli curatore editoriale si caratterizza per un raggio d’azione ampio e per un alto tasso di disponibilità al nuovo. All’inizio la sua produzione rispecchiò ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] locale gruppo "Nul", e H. Sonnenberg, aderendo al progetto di quest'ultimo di collegare un nucleo di artisti internazionali con il nome digruppo " neodadaista e creazione di una tassonomia parallela della realtà, il M. espanse l'azione dell'arte all' ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] da ungruppodi discepoli del Buonaiuti, ed era stato coinvolto "negli ideali di condivisione e fratellanza evangelica" di esso quello di Calamandrei e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] ", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione di uno Stato di pioggia, caffé, ristoranti, bagni, alberghi, la borsa. L'ateneo avrebbe dovuto costituire il nuovo centro della città dandole un ulteriore, grande impulso.
Intanto l'azione ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] gruppidi combattenti della zona sotto l'unico comando della brigata "Spartaco", della cui giunta militare, avente compiti di coordinamento con l'azionedi F. si riaffermò contrario all'idea diun sistema autonomo del diritto commerciale, ribadendo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Fu aiutato in questo soprattutto da A. de Mun, già fiero monarchico, campione dell'Azione sociale-cristiana, che pervenne a formare in Parlamento ungruppodi sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell'Action liberale. Vista la denuncia del ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , in seguito alla quale il B. cessò di far parte del supremo gruppo dirigente del partito e venne nominato segretario dei B. con la sua azione intendeva inaugurare una politica di progressiva resistenza, cercando da un lato di ottenere da essi gli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...