DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] coltura dei tessuti in vitro. Nell’Istituto di anatomia normale umana ebbe la possibilità di disporre «diun laboratorio e diun banco per poter lavorare» ai propri esperimenti, ma fu anche un’occasione per conoscere meglio la personalità carismatica ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] libica che segnerà il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo stesso riformismo turatiano e sindacali,L'Azione cooperativa,La Rivista della cooperazione,L'Azione mutualistica e in un centinaio di opuscoli, relazioni ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] sua attività di segretario di stato), l'A. fu l'interprete principale e, probabilmente, uno degli ispiratori dell'azione politica della gruppo dei porporati di Sisto V, ostili agli Aldobrandini, che li avevano messi in disparte, e ungruppodi ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di Dio. Ma queste direttive d'azione non vennero applicate sempre nello stesso tempo e allo stesso modo. Era necessario ammonire i Goti didiun avvicinamento e di una ricerca di protezione di A. da parte di del gruppo dei senatori del concistorio di ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] -78), che da tempo conduceva una sistematica azionedi discredito dei diritti di Roma nella sua provincia, nella quale era trovavano a Venezia, sul punto di recarsi a Costantinopoli per ordinare ungruppodi chierici moravi, Costantino e Metodio ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] con alcun gruppo, e questo suo isolamento rese la sua inesauribile attività parlamentare meno efficace). Presidente del Circolo politico nazionale, attaccò vivacemente l'armistizio Salasco e cercò di promuovere un'azione comune dei democratici ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] un elemento di grande importanza. Secondo l'accordo di Salonicco tra Corrado III e il βασιλεύς era prevista un'azione tentato di superare l'antitesi gregoriana, la quale per altro ora minacciava di ripresentarsi più acuta che mai. Il gruppo stesso ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] stati depressivi, nonché a temi di terapia sull'azionedi alcuni psicofarmaci.
Il suo avvicinamento al dell'opinione pubblica anche al di fuori dei ristretti circoli specialistici. Il B. raccolse intorno a sé ungruppodi psichiatri in sintonia con ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] lotta in un modo diretto e realistico; anche se in genere rappresentano il culmine dell'azione, esse sorvolano ch'egli seguì fedelmente quando passò al quadro. Ungruppodi fogli con immagini di rovine classiche e paesaggi mostra consonanze con il ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] orientati verso l'impegno risorgimentale, come il gruppo raccolto attorno al gabinetto Vieusseux, e del nesso stretto tra la letteratura diun popolo e la sua storia nazionale; delle tre unità, di tempo, d'azione e di luogo, nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...