SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] , pp. 1 s.). A Londra Sraffa entrò in contatto con il gruppodi comunisti che dirigevano il Labour research department, ed è probabilmente qui che oltre a scrivere una lettera di smentita a Keynes, minacciò un’azione legale contro Sraffa, che però ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] attivo nella Resistenza nelle file del Partito d’azione e a fondare in Romagna nell’immediato di Geografia democratica, e con l’intento di continuare quel lavoro digruppo iniziato con l’Atlante della Storia d’Italia einaudiana, ungruppodi ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] alla vita culturale del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti e l’ambiente della Rivoluzione di De Gasperi, in Id., Il Concordato visto da un liberale, Roma 1967, pp. 101-120).
Fu anche per sostenere l’azionedi De ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e attribuito a Penni insieme a un foglio per unGruppodi apostoli (Berlino, Kupferstichkabinett; Oberhuber, 1983 di Perino del Vaga e di Polidoro, assottigliarono sempre più lo spazio d’azione del Fattore nella scena romana. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] parte continuò autonomamente) si consolidò ungruppodi studiosi e una abitudine a un lavoro comune che furono determinanti di meno: brevi introduzioni a mostre o a volumi altrui, qualche raro saggio. Non va però sottovalutata la sua azione ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] amico Odescalchi, svolgendo un'abile azione diplomatica fra il gruppo dei cardinali filofrancesi Var. lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, Archivio del cardinale Alderano ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Zareschi, regia di C. Pavolini) in un'atmosfera di cupa disperazione tre donne lasciano morire nel fondo diun pozzo l'avventuriero che le aveva sedotte.
La dimensione psicologica che caratterizza questo gruppodi opere coincide con un'incertezza sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] il 16 maggio 1412, mentre G. si recava nella chiesa di S. Gottardo, un folto gruppodi congiurati - fra i quali appartenenti della famiglie Pusterla, Aliprandi, Trivulzio, del Maino - entrò in azione, pugnalandolo a morte. Poche ore dopo moriva anche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] quegli anni, insieme a ungruppodi giovani universitari, nella suggestione delle lezioni di Omodeo, da poco per giorno, occasione per occasione, a difesa di sé e degli altri, per giustificare l’azione più violenta, l’ingiuria più facile, il ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] per trasferirsi a Milano. Qui frequentò assiduamente ungruppodi giovani ebrei di origine torinese, tra i quali sua cugina Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazione nazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...