MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] commedia sentimentale dove Mariangela è un'italiana esuberante (un ruolo ispirato a quelli da lei interpretati nei film di Wertmüller).
Tra i generi incontrati da Melato nel cinema ricorrono sia il 'poliziottesco' d'azione sia la commedia sexy ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] contatti con gruppidi emigrati e con esponenti del Partito d'azione, oltre che con l'ambiente inglese non solo culturale (cfr. Berresbord-Nichols, 1982). Nel 1867, insieme a F. Cucchi e ad altri, lavorò alla creazione diun centro insurrezionale ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] un opuscolo, Un criterio pegli elettori di Piemonte, e pubblicarlo anonimo. Quasi contemporaneamente (19 dic. '49) entrava come resocontista parlamentare nella redazione del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del futuro gruppo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] in rapporto ad un nucleo unificatore, un disegno scorrevole, libero da impacci, capace di indulgere su particolari di gusto veronesiano (stendardi, baldacchini, elmi, copricapi) senza appesantire o distogliere l'attenzione dall'azione principale. Se ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nella società civile e nella vita politica, fondando con ungruppodi colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra; II, Da ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] diun emigrato dell'Ottocento, Torino 1979; Adolfo Omodeo, a cura di M. Griffo, Roma 2013 (ristampa di Adolfo Omodeo. I. La storia e l’azione Stato, b. 372: Atti del processo contro il gruppodi "Voci d’Officina”. Carte relative a Garosci sono ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dall’adolescenza aderì con entusiasmo alla Gioventù femminile diAzione cattolica. Nel 1943 i padri cappuccini la 2009; Leonardi, 2012). Un’iniziativa analoga fu avviata da Lubich a Napoli nel 1996: con ungruppodi politici aderenti ai Focolari, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] risultare assai giovevole per esercitare sul posto una energica azione d'arresto allo slittamento della corte imperiale verso l in Italia, e della forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali s'affidava perché ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] i Milanesi decisero di rinunciare al fumo per privare diun'entrata l'erario di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani aristocratici e di intellettuali borghesi, che era giunto il momento di passare all'azione ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Meldolesi svolse un lungo periodo di attivismo con ungruppo marxista-leninista azioni concrete son messe al bando per sospetta turpitudine» (Gesti parole e cose dialettali. Su Eduardo Cecchi e il teatro della differenza, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...