GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] essersi nuovamente cimentato in argomenti religiosi con l'azione sacra in due atti L'istoria di Judith (22 sett. 1626) il G. effetto sonoro della lira d'Apollo viene amplificato da ungruppodi viole nascoste dietro la scena. Delle rimanenti parti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] a un milione e 117.000 fiorini. L'amministrazione di B. XII si dimostrò dunque prospera.
Presso i regolari l'azione del papa Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva affidato numerose lettere contenenti tra l'altro un'esposizione ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di Ungheria, lo riportò a proposte e azioni dirette che si tradussero nella formazione diun movimento di 'socialisti senza tessera', destinato a suscitare un modelli di studio che avrebbero portarono alla formazione diun folto gruppodi allievi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] U. Oietti un'energica azionedi sostegno. L'appoggio al Salvemini, tuttavia, non fu che un episodio, determinato Sera diviene il portavoce e la guida riconosciuta del gruppo eterogeneo degli interventisti, e l'opposizione costituzionale guidata ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] la "parola-azione" della lussuria non riscattata in arte dalla "parola-musica", l'"oratore della concupiscenza" dal poeta di grande valore. Nel 1927 dette alle stampe il Croce (Milano), a chiarire e compendiare alcuni temi di "un pensatore che ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Firenze medicea una contestazione della ricchezza come libertà da parte diun emarginato, diun recluso per debiti alle Stinche. Ma il C., forse impegnato in una dissimulata azionedi recupero sociale, preferì la strada della diatriba politica (della ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] fu ripreso anche da Berio ad apertura di Recital I (for Cathy).
Un fenomeno di grande impatto, anche sul piano mediatico, fu l’esecuzione e la registrazione, nel 1967, di canzoni dei Beatles, gruppo che Berberian approfondì musicalmente dalla metà ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] regio ginnasio Armando Diaz di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel 1942 conseguì la maturità classica. Nello stesso anno si avvicinò a ungruppo clandestino vicino al Partito d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] ottenuti da Rotari contro i Bizantini e la sua azionedi disciplina dell’aristocrazia all’interno del regno. Inoltre, 359-366), e infine ungruppodi titoli dal carattere eterogeneo, che danno quasi l’impressione di essere aggiunte finali su argomenti ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Azione e natura degli organi costituzionali dello Stato e Teoria delle leggi di approvazione, e del 1901 L’instaurazione di fatto diun Cammeo.
L’originario gruppo degli ‘orlandiani’ si articolava in una serie di percorsi personali, tutti fedeli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...