FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] nella Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà, il gruppodi partigiani legati al Partito d’azione (Pd'A), e un breve periodo meditò un libro sugli eroi che avevano lottato nel Partito d’azione, poi decise di occuparsi diun altro tipo di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] stampe (S. Perlman, Ideologia e pratica dell’azione sindacale, Firenze 1956 [Roma 1980]), con una gruppodi giuristi fu in grado di imprimere con un progetto organico una svolta nella dottrina italiana. Non è un caso che molti di essi, come e più di ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] visita di congedo, ma - poiché nel frattempo l'arcivescovo di Avignone, Francesco M. Manzi, con un'azione che è costituita dall'Archivio Durini di villa Durini Ajmone Cat di Tavernola (Como), Gruppo 7, cartelle 2-17: sez. 1 (titoli di studio); 2-10 ( ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] la mobilitazione di tremila uomini militarmente inquadrati, fu un primo esperimento di manovrare grandi gruppi come reparti in pochi appunti) nella quale Mussolini comunicava il piano d'azione e, per quel che lo riguardava, voleva che si procedesse ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] a L. Einaudi, ministro del Bilancio, e a ungruppodi tecnici di impostazione liberista il coordinamento della politica economica.
Obiettivo pubblico. Tuttavia la sintonia con l’indirizzo di fondo dell’azionedi governo non durò a lungo e le numerose ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a questo, sentì il bisogno diun’impostazione problematica in sintonia con incontro con il gruppodi giovani che lì si stavano formando al mestiere di storico. Fin può costituire remora inibitrice all’azione (e di cui ci liberiamo proprio ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Albani che gli commissionò il busto del Principe Albani ed ungruppo marmoreo raffigurante i due figli del principe (Gradara, 1919, p. 145). Nel 1773, su raccomandazione di H. Mann, allora inviato straordinario britannico alla corte toscana, il ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] diun accordo di tregua salariale. In particolare riscosse l'approvazione del gruppo dossettiano il tentativo del C. di abbozzare un "piano" di era uno dei principali azionisti della Montedison, di attuare un progetto di risanamento finanziario: ma, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] diun teatro veneziano, il S. Angelo, relativamente piccolo, ma governato da un consorzio di nobili che concedeva ampia libertà d’azionediun ristretto gruppodi musicisti da camera – tra loro il discepolo e amico Johann Georg Pisendel, virtuoso di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] in Inghilterra. Qui conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale più tardi sarebbe divenuto cognato, e prese a frequentare i membri più in vista del gruppodi esuli italiani; ma, uomo d'azione, finì col legarsi soprattutto agli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...