BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , un ciclo di nove opere presentate, dall’amico Nemo Sarteanesi, negli Ex Seccatoi.
Morì a Nizza il 13 febbraio 1995.
Fonti e Bibliografia
A. B. (catal.), presentazione di L. de Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] un vasto schieramento conservatore, di cui il partito liberale avrebbe costituito il perno. Approvò, pertanto, l'adesione del partito all'Unione democratica nazionale nel 1946 e successivamente l'ingresso nel partito liberale del gruppodiAzionedi ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] pontificia nel Lazio può essere collegato a un altro aspetto importante dell'azionedi L. IV, in quanto signore territoriale a Gaeta alla gestione di persone influenti in Gaeta stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), per assicurarsene ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] da una effettiva azione a favore di A., stando ad una lettera del Caetano stesso al gran cancelliere di Carlo V, Mercurino di Gattinara, del 12 genn. 1522 (cfr. anche Pasolini, p. 12, nota). Il Medici avrebbe quindi fatto il nome diun candidato sul ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] stipendio di 120 lire austriache a fronte diun impegno azione formativa, l’unità fra istruzione, educazione e sviluppo morale.
Allo scadere dell’incarico didi Stato (era stato nominato consigliere il 18 giugno 1865).
Egli fece parte di quel gruppodi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] azionedi governo, il giornale tratteggiò la biografia di Nicotera come quella diundi consenso e il gruppo politico creati attorno a sé: nel 1890 poteva contare soltanto su una ventina di deputati. Nel 1891, tuttavia, si schiuse la possibilità diun ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] in Marcenasco e a ungruppodi banchieri astigiani i suoi diritti sul castello di Felizzano. Verso la metà di agosto B. s' viaggio di ritorno tentò invano, il 21 aprile, a Lerici, di svolgere azione mediatrice tra le repubbliche di Genova e di Pisa. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Il sindacato cattolico guidato da Gava continuò nella sua azione rivendicatrice che, però, divenne sempre più difficile. , nel 1944, ungruppodi amici, sotto l'influenza di Giulio Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] internazionale, ma anche l'attività di collaboratori più giovani e la loro concreta azione nel contesto politico e sociale del avvio diun processo di cambiamento e di modernizzazione.
Vero e proprio manifesto del programma riformatore del gruppo, ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] seguito ai rapporti stabiliti con ungruppodi operai, artigiani e studenti, che stampava un foglio intitolato Scintilla, furono arrestati di «sperimentare altri luoghi dove costruire un rapporto tra immediatezza della condizione sociale e azione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...