BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] risolutivi. Le possibilità diazione strategica, superata ammiraglio francese H.-L-T. Aube, capo diun indirizzo essenzialmente difensivo, noto come "Jeune Ecole di cui facevano parte Crispi, Zanardelli, Nicotera, Varé e Grimaldi, noto come il gruppo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] diun'abiura orale da pronunziarsi davanti a due testimoni: in realtà i sette vescovi "costituzionali", che facevano parte del gruppo tollerava gravi cedimenti in Italia, fu energico, l'azione del C. sconfessata, gli articoli organici presto revocati ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] reale, la sottrazione diun codicillo del testamento fatto dal re nel 1717, i rapporti col reggente di Francia per un'azione a danno della monarchia spagnola, infine lo scoppio delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] per le epoche di scaturigine (Toscana medievale, 1964, p. VIII).
Pisa significò anche ungruppodi amici, allievi sono in molti archivi diversi, elencati in E. Di Rienzo, La storia e l’azione. Vita politica di G. V., Firenze 2008, p. 6. Bibliografia ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ungruppodi ricercatori capace di portare avanti con continuità un lavoro di buon livello.
Prese così avvio una nuova fase di ricerca, una convinzione ispirò tutte le sue azioni successive in materia di politica scientifica.
Il viaggio negli Stati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] da realizzare un più organico collegamento con i rapporti politici.
Nei confronti dell'impresa fiumana e dei modi dell'azionedi D'Annunzio da fama di non comune energia e di straordinaria abilità. A lui faceva capo ungruppodi intelligenti esponenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] inquinato da idee rosminiane), ma apertura a tutte le azioni pratiche del variegato mondo cattolico lombardo, nell'obiettivo di mantenere uniti con la gerarchia, su basi religiose, gruppi e individui socialmente e idealmente diversi.
Nel 1899 benedì ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] si sollecitava un'azione più energica per proteggersi dai pericoli controrivoluzionari. Nel maggio egli ebbe anche l'incarico di vicario governativo noto - rappresentò un esplicito ripiegamento di tutto il gruppo della Antologia.
Un punto ancora deve ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio diun piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] anni prima a Bretton Woods, singoli paesi e gruppidi paesi cercarono faticosamente un nuovo assetto. A questo disagio si aggiungeva, in Italia, un clima politico cupo e violento, segnato dalle azioni terroristiche che raggiunsero il culmine nel 1978 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di protesta politica sedicenti antifascisti, ponendosene a capo, ma lo sciolse un anno dopo abbandonando contemporaneamente anche il gruppoun anno, un’intensa attività pubblicistica, scrivendo articoli di orientamento azionista per Il Mondo di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...