CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] iscritto né mai si sarebbe iscritto a un partito. Un apparente paradosso per un uomo che, con le sue idee e con la sua azione organizzativa, proprio a un partito (che non ha mai accettato di definirsi tale, ma come tale è generalmente percepito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un ripensamento e un malessere largamente diffusi ormai tra i sindacalisti rivoluzionari, di fronte ai limiti, rivelati dall'esperienza, diun'azione dibattuto era quello dei rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] ad apprezzare le enormi difficoltà che incontrò nel costruire ungruppodi ricerca, anche alla luce dei risultati in breve fisici italiani verso questi nuovi settori di ricerca, soprattutto attraverso l’azione del comitato fisica del CNR, che ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] diun ritorno alla pace, anzitutto entro le mura cittadine. Con il suo dissenso G. riuscì però solo a inimicarsi i concittadini, che vedevano l'azione, al contrario, come un'occasione di Appartengono al gruppo, inoltre, una corona di sonetti dedicata ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e con il gruppodi giovani intellettuali attorno diun piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella forza coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] traduceva in un modo asettico di considerare i dati linguistici: ai fini diun’analisi fonologica ogni sequenza di suoni può il singolo e per il gruppo, di come essa sia stata utilizzata, in breve di tutti gli aspetti al di fuori e all’intorno del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] della Gioventù diAzione cattolica un finale felliniano!), è segno di speranza, o stabilisce invece l'inizio diun "nuovo corso", ineluttabile e sempre perdente?
Con Al Dio ignoto il F. torna alla struttura del "teatro nel teatro". Ungruppo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ripristino del macinato, puntando soprattutto sulla disponibilità all'azione repressiva delle truppe d'occupazione austriache. Pure, accusò di debolezza, d'altra parte il gruppo dei suoi avversari capeggiato dall'Antonelli gli inflisse più diun ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia diun allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe che causarono la morte di sette persone e il ferimento di altre - a un uomo d'azione. Ancora una volta il G. si trovò alle dipendenze di Badoglio, che ricopriva la carica di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , ormai da lui letti come momenti successivi diun unico processo di crisi. Come tentativo di inveramento del marxismo sorge infatti il fascismo, ma anche il suo fratello/nemico, l’antifascismo azionista, nonché la lettura cattolica del comunismo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...