CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì valgono, queste orazioni sono testimonianza diun "umanesimo civile" basato sui 'azione del C. (cfr. anche il saggio Incontri italo-germanici nell'età della Riforma, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] per così dire 'in clausura' con ungruppodi artisti e critici, collaboratori e interlocutori presso i Giardini di Castello di Venezia dal 1° al 30 settembre. I risultati di questa insolita e discussa Biennale di Venezia furono poi pubblicati in due ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] che ne cercano la vicinanza. Le piante esposte all'azionedi parassiti fitofagi molto spesso presentano nettari in organi diversi formule classificatorie, non di tutti i gruppi ma di alcune tribù, famiglie e classi, offrendo un esempio esauriente del ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] tutto quel lievito di speranze, di ardimenti, di consensi che soli possono permettere un’azione efficace, entusiastica e M. era stato affidato l’incarico d’illustrare le posizioni del gruppo parlamentare del PSU nella seduta del 30 maggio, in cui si ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] in fermento dalle energiche controffensive dei gruppi conservatori.
Nei manoscritti filosofici del D azione politica. Da allora infatti, nutrita dalla lezione di Machiavelli e dalle dottrine correnti della ragion di Stato, ma con l'aggiunta diun ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] – il compito storico digruppo dirigente e governante, e come diceva Vico, esse erano geminae ortae, nate a un solo parto» (Studi storici e vita civile, 2018 è trasformato nel tempo che plasma le azionidi individui e società (Nient’altro che storia ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ne persuase dopo avervi fondato, con ungruppodi giovani, l'Accademia degli Operosi, per un esempio dell'applicazione di alcune di queste tesi, ma il carattere più saliente le viene dal continuo incalzare dell'azione. La cultura del giovane C. ha un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] eventi del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a ungruppodi funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel salvataggio e ramificata produzione critica di Argan rende impossibile sintetizzare l’incisiva azionedi intellettuale da lui svolta ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] gruppo moderato raccolto intorno al podestà G. Casati, che il 21 aveva dato vita al governo provvisorio di Milano.
Nella pressoché contemporanea formazione del Consiglio di guerra (al quale il C. diede l'apporto diun e unità nell'azionedi E. C., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Rachmaninov (1957), che rappresentano ancor oggi due modelli assoluti, e diun vasto gruppodi composizioni di Scarlatti, Galuppi, Beethoven, Chopin, Debussy (in video per la RAI di Torino, 1962), nonché i live del Carnaval e del Faschingsschwank aus ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...