CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Ezio Anesi. Iscritto al gruppo misto e membro della Azione cattolica, nell’AGESCI, nella Confcooperative e nel variegato mondo del volontariato.
Dopo la scelta di campo per i Progressisti, alla vigilia delle elezioni del 1994, contro l’idea diun ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Francia, costretta a fare il suo esame di coscienza dopo il crollo dell'Impero di Napoleone III. Dal ricchissimo quadro intellettuale e politico emergeva al di qua delle Alpi ungruppodi uomini che, abbandonando ormai le loro origini mazziniane ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] politico svolto con gruppi nazionalistici, esprimendosi anche in sodalizi poetici improntati a un ingenuo dannunzianesimo, di provincia s'era conclusa a Roma con la constatazione diun fallimento: l'imperativo volontaristico, la mistica dell'azione ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] del governo Zanardelli per creare ungruppodi investitori veneti interessati a occuparsi di attività minerarie. Lo affiancarono personalità scalata alle banche avevano acquistato un cospicuo pacchetto diazioni della banca per modificarne gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo di qualche emendamento in sede di dibattito parlamentare, quelle che giungevano dalla Edison. I due gruppi trovarono un unico punto di convergenza nella proposta di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. A. Melegari. Nel gennaio di arrivare, come aveva sempre auspicato, a un accordo fra tutte le forze democratiche su un piano diazionedi immediata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] per la catechesi, che rivestì sempre un posto centrale nell'azionedi governo del Luciani a Vittorio Veneto, un esito diverso: quella dell'arcivescovo di Genova card. G. Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] (1968, p. 4) osserva: "Nell'opera di C. non è possibile isolare uno scritto o ungruppodi scritti confermando loro il valore diun campione rappresentativo, e non è neppure possibile definirlo un poeta o un prosatore, senza rompere l'interna unità ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e lasciò aperta la possibilità di nuovi sviluppi prospettando la creazione diun "partito del lavoro": la linea da lui seguita fu approvata da un convegno sindacale tenuto a Milano il 23-25 agosto. Il B., che difese l'azione svolta da D'Aragona al ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] –, costituiva un modello esemplare di work in progress. Progettato quale spettacolo digruppo, il pp. 298-306; M. Pizza, Il gesto, la parola, l’azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di D. F., Roma 1996; A. Scuderi, D. F. and ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...