NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] odierno, S. Paolo coi discepoli Tito e Timoteo, la Vergine col Bambino, ungruppodi Angeli tubicini, Cristo mistico, il Tetramorfo, Cristo giudice, un secondo gruppodi Angeli tubicini. Nei pennacchi del registro intermedio i Profeti ed Evangelisti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] L. Franchetti, G. Salvemini; l'Associazione delle biblioteche popolari; il Gruppo d'azione per le scuole del popolo: impegni strettamente legati alla sua visione diun rinnovamento religioso e insieme etico-civile della coscienza nazionale), dopo il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] dignitoso e generalmente pacato, il fascino diun magistero ecclesiastico, che si fa azione, prassi, s'introduce nel mondo con un'aspirazione inesausta di milizia e di conquista. Si tratta pur sempre di retorica. Ma di retorica ad alto livello, come ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] di Piero Calamandrei si raccolse lo sconfitto ma non disorientato gruppodi intellettuali azionisti che si accollò il compito di della sconfitta elettorale del PSI e della fine diun ciclo politico di riforme mancate, scrisse: «Il nostro sistema ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 428). Dell'episodio resta traccia in ungruppodi disegni dei Sangallo relativi ai lavori di consolidamento della chiesa e a studi per C. a ricerche di meccanica, testimoniate da un foglio recante il disegno di una sega azionata ad acqua per tagliare ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] . D'altro lato la sua azione si rivolse contro i gruppi ereticali presenti in terra bosniaca.
Come era accaduto in Italia, anche in Bosnia G. ottenne ben presto un certo successo e la sua fama di predicatore antiereticale si diffuse: alla fine ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a E. Scalfari (Roma-Bari 1977), Le due anime di Faust, a cura di P. Peluffo (Roma-Bari 1995) e Pensieri diun ex governatore, curate da Carli stesso (Pordenone, 1995). L’esperienza del gruppodi ricercatori che hanno dato vita al primo modello ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] di primo piano ai vertici di Eridania nel gruppo Monti e fu poi dirigente dell’editoriale di prima prende spunto da un fatto di cronaca, il suicidio diun uomo in carcere; di parallelismo tra la Lega Nord dell’epoca e il Partito Sardo d’Azione, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - diun fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] contrasto fra A. e Varmondo ci sono noti attraverso ungruppodi documenti tratti da due codici dell'Archivio Capitolare d' di libertà" suscitata dall'azione dei valvassori, è però naturale che, in un primo momento, tale azione assumesse la forma di ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» diun «procuratore» [...] a stampa monografiche, dà a suo modo conto di queste vicende. Un primo gruppodi volumi è dichiaratamente estense, cominciando col Primo libro di esercitare la propria professione in quei contesti, e dunque di coltivare quell’ulteriore campo d’azione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...