BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] un rapporto privilegiato con ungruppodi musicisti che facevano riferimento alla formazione dei Ribelli e con un altro degli arrangiatori di e produttiva. Il musicista diventò immediatamente azionistadi minoranza della nuova etichetta (con una ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , ungruppo con circa 700 miliardi di lire di capitale e oltre 170 stabilimenti, che non fu tuttavia in grado di armonizzare e strumenti innovativi, come le emissioni di obbligazioni convertibili in azionidi altre società e le obbligazioni atipiche ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , per la costruzione diun sistema multiplo di invasi artificiali sul Tirso in Sardegna e sul Neto nell’altipiano silano. Gli impianti sarebbero stati completati negli anni Venti da un pool di società controllate dal gruppo elettrofinanziario Comit ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] politici costituirà indubbiamente un grosso impedimento ad afferrare i dettagli di una reale azionedi governo. Le pp. 373 ss.).
In questo scorcio di regno E. fu circondata da ungruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo Scotti era quello ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Rumor, a seguito di delega dei ministri competenti, fu incaricato di dirigere ungruppodi collegamento tra il governo e costantemente tra le priorità diazione e di intervento nella sua parabola di uomo di governo e rappresentante delle ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Proprio in tale gruppo si collocano, tra 1731 e 1735, gli esordi letterari del G., in una serie di opuscoli poetici d' pedagogica in impegno civile (del resto, in mancanza di "un'azione riformatrice che fermi la decadenza della Serenissima, il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] del gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri di Manzoni diazioni ma di pensieri ... pensieri puramente speculativi" scrive in un esposto alla polizia del 16 maggio 1835 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere. un respiro internazionale come campo - sulla scia di Gobetti - di libertà intellettuale contro il nazionalismo di regime. Riscontrandovi la possibilità diun'azione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] diun'efficace azione propagandistica verso l'opinione pubblica. La sollecitazione ai sentimenti digruppo dirigente della Nuova Antologia. Questo ambiente e in particolare la figura di Emilia Peruzzi sarà rievocato molti anni più tardi dal D. in Un ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , non delegò più i suoi poteri, anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza diun suo favorito. Incentivò, invece, l'azione del Consiliumdomini, inteso come organo collegiale supplente, come Curia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...