DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , per i tipi del Gondoliere, diun romanzo storico in tre volumi su Gli p. 106), ottenne per la sua azionedi propaganda che il governo federale, il 13 entro la Tipografia elvetica, dopo che il gruppo federalista Cattaneo-Ferrari ebbe a prevalere nell' ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di ribellione all'assolutismo pontificio e l'esigenza diun ritorno alla disciplina evangelica. L'ammirazione per il vescovo di Pistoia di tutto il gruppo mesi della Repubblica non esplicò alcuna azione degna di particolare rilievo. Era tuttavia già a ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] gruppodiazioni da parte di creditori, la sua eredità non superava il valore complessivo di «158 ducati e lire 2, di cui circa 96 fra mobilia, capi di vestiario, biancheria, utensili, 49 di libri ebraici e 13 di non ebraici» (Ancona, p. 257), un ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] un'azionedi coordinamento della politica economica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva un'azionedi armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei criteri di . Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] feudale; faceva bensì parte di quel gruppodi influenti famiglie - per lo un trattatello antimonastico del giovane A., e ora, esplosa la protesta luterana, l'A., la cui adesione a certi ifioni di pensiero riformatore non doveva mai tradursi in azione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] favore del Tesoro nazionale". Di fronte alla prospettiva di "abdicare in mano ad ungruppodi ricchi capitalisti, la miglior felicemente; falliti i progetti di fusione con la Banca nazionale, il corso delle azioni ebbe in seguito a peggiorare ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] buoni rapporti con ungruppo la cui influenza era crescente nel paese, nonostante gli allarmismi di chi lo indicava come e per i forti acquisti e le numerose anticipazioni su azioni e obbligazioni ferroviarie. L'operazione fu realizzata con l ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] gruppo colocciano. Si osservi inoltre che nel Dialogo delle lingue dello Speroni, la cui azione data, singoli carmi o gruppidi essi furono pubblicati in 95, 129-30, 143, 147-148, 231; P. Paschini, Un amico del card. Polo: A. Priuli, Roma 1921, pp. ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Nel 1967 fu ispiratore e promotore, insieme con ungruppodi linguisti italiani e stranieri, della costituzione, a Roma, della Società di linguistica italiana (SLI), che svolse un ruolo importante nel rinnovamento degli studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di Giovanni Fattori e primo maestro di Amedeo Modigliani. Nel 1920 si iscrisse all’Azione cattolica (AC), dove ebbe un percorso giovanile vivace, fino alla responsabilità di guida di diffusa nel gruppodi Cronache sociali – l’offerta di De Gasperi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...