GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sotto l'azionediun campo elettrico, svolte da A. Lo Surdo, approfondendo alcuni aspetti di quello che . Sono questi, essenzialmente, i ricercatori che dettero vita al gruppodi Arcetri, che avrebbe sviluppato e diretto le ricerche italiane sulla ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo X.
Il risultato più notevole dell'azionedi questo gruppo, di cui l'A. fu sempre , capace di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento di ordine e di stabilità. Già ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] diungruppodi circa trecento volontari romagnoli che prese il nome di Battaglione del Senio. In qualità di quindi a Malta da dove declinò i pressanti inviti di Mazzini a entrare nel Partito d'azione. All'inizio del 1854 poté finalmente stabilirsi a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] i concetti di "tipo", "genere" e "rango" diungruppo -, e nel 194 scrisse svariate note, pervenendo alla costruzione dei gruppidi tipi 1 formazione degli insegnanti medi con l'azione svolta in corsi di aggiornamento e mediante numerose conferenze e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio diun Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] prigioniero. Il gruppo degli insorti rifiutò di obbedire, ma B. VII, temendo che l'intervento imperiale riconducesse Benedetto VI sul soglio papale, pensò bene di eliminarlo facendolo strangolare da un prete di nome Stefano. L'azione cruenta fece ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] da parte diungruppodi ex alunne. Tutte le attività erano sostenute finanziariamente dal fondatore; la partecipazione era elevata (circa 400 ragazze ogni anno).
Questa e altre iniziative analoghe fecero del M. un pioniere dell’azione cattolica ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] diungruppodi una decina di vassalli regi, fece parte del Collegio giudiziario in due placiti tenuti a Cremona alla presenza di Berengario che segnano la ripresa delle sessioni di libertà diazionedi M. e della sua familia a Verona. L’unione di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Alla caduta di questo, il gruppo si spostò in Emilia e quindi accorse alla difesa di Roma, , 287 ss., 306 ss., 339 s.; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azionediun patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 142, 153, 165, 249, 251 ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] qualche giorno minacciosamente. Il B. restò a capo diungruppodi battaglioni, poi, il 2 giugno 1890, mentre di Adigrat, Macallè, Adua e Axum: pretesto per l'azione militare era stata la dichiarazione di annessione dell'Agamè all'Eritrea, dopo che un ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] In qualità di protonotario apostolico, Sarnelli si era dedicato nel frattempo alla composizione diungruppodi scritti diun serie di restauri negli edifici pubblici e privati di Bisceglie, distinguendosi per un’alacre azionedi committenza e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...