La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] opera diungruppodi ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e di funzionamento Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d'azione dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo diungruppodi fibre detto fascicolo arcuato. , possesso, negazione, agente-azione, oggetto-luogo) che interessano i bambini di 2 anni di qualsiasi cultura. Per contrasto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dall'azionedi fattori esterni, in primo luogo i rapporti con le culture stanziali.
Lo enisej e la conca di minusinsk
di nuovi reperti di Alagou (presso Urumqi, Xinjiang) sono stringenti; si potrebbe pensare all'eredità diungruppodi nomadi, sotto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] durante gli stati di shock. Un ultimo gruppodi fatti permette ancora una volta di ‛incriminare' le CA: l'azione terapeutica favorevole, su tutti questi sintomi, degli agenti capaci di diminuire l'intensità dell'azione delle CA (simpaticolitici ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] certo che si tratta di una molecola proteica (o diungruppodi molecole proteiche) che possiede un sito affine al D- come meccanismo d'azionedi alcuni veleni).
Troviamo un tipico esempio di trasporto facilitato di ioni attraverso carrier ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] una stessa persona, ma possono ovviamente essere persone o gruppidi persone distinti. Se il piano riguarda la quasi-azionediun'istituzione, si tratterà di agenti sopraindividuali, il che non incide però sul nostro schema.
Il versante oggettivo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ottenuto l'appoggio diungruppodi senatori. Da parte di altri (si veda più recentemente il Coster) si è creduto di poter dimostrare ma come fonte di civiltà e di libertà. Di questa egli si configura l'eroe, e la sua azione politica illustra come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a opera diungruppodi esperti di dispositivi elettronici di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè di 6 miliardi di elettronvolt.
Varato il Nautilus. Si tratta diun sottomarino della Marina militare statunitense, le cui turbine motrici sono azionate ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la presidenza al posto di La Farina, mentre anche il gruppo torinese del partito d'azione - Bargoni, Regoli, Macchi - lo proponeva ora per la missione siciliana.
Il 2 luglio Persano, sollecitando da Palermo l'invio di "un uomo energico, capace ed ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sia dalla sua restrizione alla discussione di singoli problemi fondamentali da parte diungruppo circoscritto di filosofi: si apre piuttosto alla riflessione di tutti i fenomeni e resta aperta alla collaborazione di tutti gli uomini in quanto esseri ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...