Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] osservazioni, ma poté fare affidamento sulla collaborazione diungruppodi astronomi.
Il più noto tra questi fu Christopher Rothmann, che godette di ampia stima nel mondo intellettuale. La ricchezza di cui il langravio poteva disporre gli consentì ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] stati prodotti idrocarburi in notevole quantità per azionedi varie forme di energia sul metano, gli studi dettagliati compiuti mobili diungruppo fosforico interagiscono con gli elettroni diun altro gruppo fosforico o con gli elettroni π diun ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] si renda necessaria un'azione a livello comunitario;
6) chiede alla Commissione di proporre una legislazione comunitaria sulla clonazione degli animali.
Gruppodi consulenza. - Nel 1991 la Commissione ha costituito unGruppodi consulenza etica sulle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] rivoluzionarie; la stessa idea invece assunse una funzione ‛utopica' quando venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principio diun'azione da svolgersi ‛qui e ora' per realizzare il paradiso sulla terra stessa. Viceversa è altrettanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ma niente si sa ancora sui meccanismi molecolari che collegano l'attività diun gene, o diungruppodi geni, con il differenziamento di quella determinata struttura. Nella drosofila si sa che un gene, situato nel cr0mosoma I, in posizione 13,7, è in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di δ in diversi gruppi chimici dei nuclei dell'1H (v. fig. 4), del 13C (v. fig. 5) e del 31P (v. fig. 6).
Accoppiamento spin-spin. - Sottoponiamo la molecola dell'acido fluoridrico, HF, in cui entrambi i nuclei hanno spin I = 1/2, all'azionediun ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la corrente diazionediun muscolo, ma di regola non l'inverso (v. Lloyd, 1942).
Il ganglio ciliare degli Uccelli presenta una situazione morfologica interessante per la trasmissione efaptica. Nel ganglio vi sono due tipi di neuroni: ungruppo invia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Clarisse - identificato in Rinaldo da S., autore della tavoletta di biccherna del 1278 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.) e diungruppodi opere che fa capo alla croce dipinta di San Gimignano (Mus. Civ.) -, su Vigoroso da S ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] richiesta che la teoria rimanga invariata sotto l'azionedi trasformazioni locali di gauge; ciò introduce in maniera naturale i 1973) accoppiati alle correnti diungruppodi gauge forte Gforte che commuta con il gruppodi gauge debole Gdeb associato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] e che consiste nell'attribuire le proprietà caratteristiche diun singolo a tutta la sua razza. Da qui a considerare un intero gruppo razziale compartecipe e corresponsabile addirittura diun'azione - considerata, a torto o a ragione, criminale - che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...