Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la diffusione dell'atletica nel mondo con opportune azionidi promozione e, al tempo stesso, facilitarne la di Nebiolo, che si avvaleva diungruppodi validi collaboratori che ne condividevano le scelte, la Federazione imboccò la strada di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lo stile del senese, anche per iniziativa diungruppodi scultori, forse in parte già suoi azionedi governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di cultura gotica attinta alle esperienze fiorentine di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] . Il gioco consiste nel passarsi la palla e tentare azionidi avanzamento a velocità sostenuta. A questo schema tattico si è di Melrose, per iniziativa diungruppodi macellai che volevano organizzare partite di rugby a 15 nel giorno di domenica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] autonomo. Fu anche notata la somiglianza fra l'azione dell'ormone della midollare del surrene, l'adrenalina, a quel tempo appena scoperta, e l'effetto della stimolazione diungruppodi nervi autonomi, i cosiddetti nervi simpatici. Tali osservazioni ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] rifrazione n(x, y, z) variabile in modo continuo e il principio di Maupertuis della minima azione per una particella in moto sotto l'azionediun potenziale conservativo V(x, y, z). Abbiamo già notato che secondo le leggi dell'ottica il numero d'onda ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] azione determinante di leggi di mutamento. Perciò l'andamento ciclico dell'economica capitalistica non implicava affatto, per lui, la necessità diun particolare situazione della lotta di classe, diungruppo sociale non condizionato dall' ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] diun ‛messaggio' o, con altro termine, di ‛senso', e simboleggiamo che ha tale ruolo racchiudendola tra apici semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito diazioni compiute da un congegno o da undi una società o diungruppo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di iodio (mezzi di contrasto triiodati). L'anello benzenico ha anche ungruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi . I fotoelettroni migrano, sotto l'azionediun campo elettrico che li accelera e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] -1666. Si accolse l’offerta diungruppodi mercanti che proposero la stagnazione dei loro depositi, che sarebbero stati vincolati dallo stato per un determinato periodo. Si trattava in sostanza diun consolidamento di una parte del debito fluttuante ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto diun processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (83).
Il comparire nel corso del Seicento diungruppodi ufficiali contabili dal profilo professionale preciso e dai sfera d’azione al commercio marittimo. Furono proprio gli Israeliti, alla cui presenza è dedicato il saggio di Donatella Calabi in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...