Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'arma si fa luce nelle classiche. Ma non disdegna neanche l'azionedi forza. Nella Freccia Vallone del 1991, per esempio, parte sulla Côte i fuggitivi diungruppo d'avanguardia vengono ripresi. Quando la maglia gialla ha un momento di difficoltà, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] punto si presenta in modo naturale il problema di vedere se ogni classe di coniugio di sottogruppi diungruppo G appaia come la classe dei sottogruppi di isotropia per una azione transitiva di G. La risposta è affermativa quando si generalizzi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di progressivi arricchimenti diungruppodi segni originari, che le hanno permesso di raggiungere una sempre maggiore capacità didi fuori della tradizione della politica di suo padre: con l'anno 5°, il giovane sovrano compì due azionidi ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dà il PPSE della fig. 7A. Dopo 2 o 3 ms vi è al massimo soltanto un piccolo residuo dell'azione del trasmettitore.
I PPSE evocati in un motoneurone per via monosinaptica da una scarica afferente digruppo la (v. fig. 5, B-N) rappresentano la somma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] macrofagi sia resa specifica in via indiretta: sotto l'azionediun antigene specifico, il linfocita elabora i fattori dell' maligna, a malattia da siero. Si tratta diungruppo assai eterogeneo di affezioni ad eziologia per lo più ignota, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica diun'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un'operazione collettiva: al fine di ovviare alle difficoltà insite nell'azionedi galere 1976, pp. 249-268.
4. Fernando Fagiani, Schizzo storico-antropologico diungruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV), "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dieci per tutto il tempo in cui le galere sarebbero rimaste in azione. Inoltre aveva prestato al governo 3.000 ducati d'oro in divenne ufficialmente la riserva diungruppo discreto e ben definito di casate; poco più di dieci anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tener presente che la dolorabilità diungruppo muscolare non implica la sua azione combinata diun virus e di una risposta immunitaria cellulare all'antigene virale. Il riscontro diun alto livello di anticorpi antimorbillosi, l'isolamento diun ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] finché si parli di uno scambievole influsso che ambedue esercitano l'una sull'altra". Un'azionedi questo tipo è di sapere scientifico presuppone un accordo su certe cose, un ‛terreno comune': presuppone cioè il consenso diungruppodi uomini, di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la città potesse essere sottratta alle azionidi guerra svanì. Questa infatti fu la risposta di Sonnino:
Venezia città non è "Il Martello" aveva pubblicato un articolo dal titolo Schiavitù moderne a firma di "ungruppodi operai". Nell'articolo si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...