DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] compiere ogni volta che gli si presentava l'opportunità azioni conseguenti alla propria aggressività verbale. Sul finire del 1285 fu a capo diungruppodi guelfi fiorentini che si univano a Guido di Monfort e ai suoi cavalieri assoldati dalla lega ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio diun Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] insaputa e rese impossibile un accordo tra le parti, malgrado gli sforzi diungruppodi cardinali, che, per antipapa, Callisto III, continuava nell'azionedi disturbo da Viterbo, poi da Albano; ma Cristiano di Magonza, ormai ribenedetto, finì con ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] frutto del lavoro collettivo diungruppodi scalpellini e pittori, un carattere spiccatamente architettonico e suggerisce il motivo dell'arco trionfale. Il trittico è concepito in modo unitario tanto nella superficie e nello spazio quanto nell'azione ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] e Ugo, arcivescovi di Lione e di Besançon, canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, Udone primicerio di Toul, Ugo Candido di Remiremont, monaci come Umberto di Moyenmoutier. L'esistenza diungruppodi ecclesiastici provenienti dalla Lotaringia ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] coltura dei tessuti in vitro. Nell’Istituto di anatomia normale umana ebbe la possibilità di disporre «diun laboratorio e diun banco per poter lavorare» ai propri esperimenti, ma fu anche un’occasione per conoscere meglio la personalità carismatica ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] -78), che da tempo conduceva una sistematica azionedi discredito dei diritti di Roma nella sua provincia, nella quale era trovavano a Venezia, sul punto di recarsi a Costantinopoli per ordinare ungruppodi chierici moravi, Costantino e Metodio ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] tedesca a Roma, il film segue, con una minuzia di osservazione che valorizza espressivamente il dato patetico, le storie diungruppodi malati in viaggio verso il santuario di Loreto per chiedere il miracolo della guarigione, che però non ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio diun Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] prigioniero. Il gruppo degli insorti rifiutò di obbedire, ma B. VII, temendo che l'intervento imperiale riconducesse Benedetto VI sul soglio papale, pensò bene di eliminarlo facendolo strangolare da un prete di nome Stefano. L'azione cruenta fece ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] e nei bastoncelli. Avviene così che in ungruppodi topi affetti da un disturbo genetico che causa degenerazione dei fotorecettori, i per la necessità di elevare al massimo i guadagni derivanti da un’azione e minimizzare i costi. Un esempio ci è ...
Leggi Tutto
umorismo
La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] ostili. Il riso a piena bocca del comico può essere un’azione innocente e innocua, prevalentemente legata al corporeo e al concreto, , ma la sua funzione nell’economia diungruppo o di una società è di assai variabile portata: dal giullare al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...