GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] diun nuovo metodo di negoziare, fondato su un rigoroso esame in scriptis delle ragioni giuridiche delle parti.
Più difficile era trovare spazi di autonoma azionediungruppodi consiglieri imperiali capeggiato da Charles de Lannoy (viceré di ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un’intensa, quanto vana, azionedi natura diplomatica volta a scongiurare l’apertura diundi ciascuno», senza essere «infeudata» ad alcun gruppo etnico o classe sociale né «impietrita» in un particolare momento della sua storia, fonte inesauribile di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal allora le posizioni, poi sempre mantenute, diun liberismo di stampo anglosassone, che lo condusse ad l'importante Programma d'azione democratica, rivolto a ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] prodotti dai gruppi d'esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che è un'‛agenzia specializzata' delle Nazioni Unite, avente quale compito la tutela della sanità negli Stati membri.
Il più efficace piano d'azione per il controllo di una ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] diungruppodi 64 generi di piante alimentari, foraggere e per uso agroindustriale, differenziati in centinaia di specie e molte migliaia di b). Ovviamente il Trattato, richiamandosi al 'piano diazione globale' elaborato dalla FAO fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] scoperti nei polmoni con le autopsie), e di spiegarle ognuna con l'azionediun germe.
Ma questa possibilità di definizione, risultato di nuovi procedimenti di osservazione della natura e di sperimentazione, non può applicarsi ai millenni trascorsi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] ) cardinale bibliotecario: vi impegnò cospicue energie e fu al centro diungruppodi studiosi, fra i quali spiccavano Sirleto e il giovane O. e che, in materia di riforma, bastasse un'azione decisa da Roma. In ragione di ciò, fece sollecitare alla ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] quello degli Hopi, ungruppodi indiani Pueblo che vivono nell'Arizona e nel Nuovo Messico. Il rituale hopi ha un aspetto pubblico, coincidente in genere con i riti di iniziazione tribali, e un aspetto segreto. Nell'azione pubblica uomini mascherati ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] di valutare i motivi diun singolo atto isolato oppure quelli di una condotta ripetuta, i motivi diun comportamento messo in atto da un individuo singolo oppure quelli diun comportamento che avviene nel contesto diungruppo o di solo le azioni, ma ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] sul piano sociale", il loro essere "illuministi che entrano in azione".
In questi anni ha anche rilevanza il rinnovarsi da parte del diungruppodi giovani borsisti dell'Istituto di studi storici di Napoli, che si interrogavano sulla necessità di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...