Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] borghesia, vi fu in campo protestante ungruppo ristretto ma molto vivace di teologi, che si adoperarono per superare lo scopo di dare al reo la possibilità di fare un esame di coscienza e di pentirsi delle proprie azioni riconoscendole come peccati ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] era stato il fulcro dell'epistemologia di H. Reichenbach, animatore negli anni venti diungruppodi studiosi (A. Herzberg, W. attingerebbe la struttura ordinatrice del proprio campo fisico d'azione - mondo 1. Popper ha assecondato, ma anche intuito ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] ". ‟La morale non fornisce ricette. Si possono proporre solamente dei metodi". ‟Il bene diun individuo o diungruppodi individui merita d'essere assunto come un fine assoluto della nostra azione, ma noi non siamo autorizzati a decidere a priori ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] che alcuni hanno d'influenzare le azionidi altri, siano essi individui o gruppi. Questi ultimi, tuttavia, hanno pur sempre la capacità d'influenzare e di frustrare coloro che cercano di controllarli. Esiste un rapporto reciproco fra gli aspiranti ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] azioni sociali, cioè di "far cose con le parole" (secondo il titolo diun famoso libro di John Austin: v., 1962).
Per poter essere adoperato realmente, infatti, il linguaggio ha bisogno di una collettività numerosa di parlanti, diungruppo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e, su proposta di questi, i ministri", e che quindi il veto diungruppo parlamentare era inammissibile. L dell'E. sul cambio è a pp. 239-48); P. Baffi, Memoria sull'azionedi E., 1945-1948, in Id., Studi sulla moneta, Milano 1965, pp. 177-193 ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] fusione di membrana. Per questa ragione, una volta assemblato, esso deve essere stabilizzato da parte diungruppodi proteine citosoliche la soglia per provocare l'insorgenza diun potenziale d'azione. È quindi necessario sommare nel tempo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] laterali doppi determinati da due sottogruppi F, H diungruppodi Lie G. Il caso particolare in cui F sia azionedigruppidi Lie. Nello stesso spirito, una varietà complessa di dimensione reale 2n è caratterizzata dall'esistenza di sistemi di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] un atteggiamento ostile alla Chiesa: nuclei massonici, gruppi liberali favorevoli al regime costituzionale e all'unificazione nazionale, associazioni mazziniane e anticlericali. Egli cercò di evitare gli atteggiamenti duri e repressivi. La sua azione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] diffuso tra i gruppidi tossicodipendenti da eroina. Lo scambio di siringhe, di largo uso tra azione globale, con il duplice scopo di promuovere un partenariato ai più alti livelli per intensificare e accelerare l’azione internazionale e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...