CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] approntato da Albornoz durante il breve periodo della sua azione militare in Italia rimangono quasi esclusivamente i complessi gorod di rifugio, che servivano per la popolazione diungruppodi insediamenti aperti, esistevano anche castra di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] collettiva di una famiglia, di una città, diun paese, diun popolo, diungruppo professionale, di una ‛classe', diungruppodi riflessi condizionati hanno un grande valore, in quanto completano l'azionedi quelli incondizionati aggiungendo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] diun sistema capitalistico non ostacolato nella sua azione. Weber attirava l'attenzione sul fatto che è sempre esistito un ‛capitalismo di rapina', che si è sforzato di , e a ungruppo relativamente più flessibile di teorici marxisti occidentali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] precedentemente specificato. È vero che i gruppi ristretti di privilegiati dei paesi arretrati tendono a imitare il modello di consumo dei paesi industrializzati; ma è anche vero che un'azione politica volta a contrastare questa influenza potrebbe ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] presenza di parecchi gruppidi legame e reattivi. Questa è la situazione che si verifica nel caso di molecole corecettrici le cui subunità possono cooperare per legare e trasformare il substrato. Esse dovrebbero essere in grado di compiere un'azione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] la sua sintesi rappresenta il sito d'azionedi molti antibiotici di uso comune, come ad esempio la penicillina ultimi anni sembra aver maggiormente attratto l'attenzione fa parte diungruppo con molte caratteristiche intermedie tra i Funghi e i ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] consigliabile tentare di risolvere il problema seguendo nei dettagli l’azione descritta. La Soluzione. Se si indica con Q(N) la probabilità che in ungruppodi N persone due di queste non festeggino il compleanno nello stesso giorno, si può calcolare ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] miocardio, i vasodilatatori comunemente intesi non esercitano un'azione diretta di tipo inotropo o cronotropo sul cuore, e richiede la stretta collaborazione e l'alta competenza diungruppo cardiologico clinico e chirurgico, che agisca con perfetta ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dall'individuo in sé, ma in quanto egli è parte diungruppo. L'esistenza dello Stato implica in sé coazione per il base a osservazioni empiriche, l'esistenza di una ‛legge' dell'incremento progressivo dell'azione dello Stato e quindi della spesa ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] genetiche è dovuta all'azionedi più diun gene: questo è il caso, per esempio, di malattie come l'ipertensione, tutti gli Eucarioti (Drosophila è un'eccezione) essi terminano con una serie di ripetizioni diungruppodi 5-8 basi, all'estremità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...