MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] gruppo repubblicano formatosi nel 1845, del quale facevano parte i due fratelli Carlo e Sebastiano Fenzi, Leopoldo Cempini e altri che si fecero promotori di l'azione d'un patriota cospiratore e soldato, Torino 1906; id., Due amici di Val di Serchio, ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] quasi un anno di carcere, ma venne prosciolto in istruttoria e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel periodo della neutralità, 1914-1915 (1963); Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza (in collaborazione ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] che avvenne nel mondo dopo la Creazione; esaltano l'azione, la forza e l'abilità raccontando non solo battaglie importante rito di passaggio è rappresentato dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da ungruppodi età a un altro ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] persona di persone", ossia come il gruppo in cui, spezzata la crosta dell'anonimato, ciascuno si riconosce nell'intimità diun rapporto quello personalista, facendone l'endiade-base della sua azione politica - nel dopoguerra non insisterà più sul ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] precedentemente specificato. È vero che i gruppi ristretti di privilegiati dei paesi arretrati tendono a imitare il modello di consumo dei paesi industrializzati; ma è anche vero che un'azione politica volta a contrastare questa influenza potrebbe ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] - l'arbitrio dunque e l'assoluta supremazia diun uomo, diungruppo, diun partito, di una ‛razza' - fu arrogantemente proclamato come della massima felicità" - e che pertanto consideri le azioni umane come ‟giuste (right) nella misura in cui esse ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] con l'Italia peninsulare (v. Botti, 1994). Il gruppodi geostrategia della Fondation pour les Études de Défense Nationale (v da un elevato tasso di soggettività, soprattutto allorquando si tratta di definire interessi e obiettivi. Nell'azione concreta ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] l'attenzione e la simpatia del pubblico per l'introduzione di varianti originali nella propaganda con l'azione. In Francia gruppi anarchici ebbero un ruolo preminente nell'insurrezione di Parigi del 1968, innalzando la tradizionale bandiera nera dell ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] di sinapsi che utilizzano specifici trasmettitori.
Sulla base del meccanismo d'azione distinguiamo almeno cinque diversi gruppidi , come per esempio pilotare un aereo. La guida diun'auto è compromessa da alte dosi di Cannabis; ma anche dosi medie ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] di «strumento medico sperimentale» a quella di «strumento medico regolato». Nel 1997 uno storico documento diungruppodi oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azionedi regolazione della risposta immunitaria in senso pro- o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...