. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] del Sella, scienziato, politico, uomo diazione e di carattere, era apparsa la necessità di una istituzione che sull'esempio dell' Regaud, Thovant, Vallot. In questi ultimi tempi ungruppodi forti sta compiendo grandi imprese e scrive guide pratiche ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] è anche in grado d'inferire la mancata ricezione diun'unità di dati di utente e di attuare appropriate azionidi recupero. Una (N)-entità può essere in grado di rivelare eventuali condizioni di multifunzionamento dell'(N)-strato. Se ciò si verifica ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] un capitale pari a 4° più annualità di pensione, a seconda dell'età sua al momento del nuovo matrimonio. Le pensioni del secondo gruppo Amelio, Del diritto della moglie in tema di pensione di esercitare l'azione contenziosa che il marito non ha fatto ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di cambio e organizzati in ungruppo detto "lignages".
Il monopolio del governo nelle mani dei "grandi" provocava unun ventennio; assenza di batterie esterne per l'azione frontale; incompleta organizzazione per il fiancheggiamento, mancanza di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] qualche accento sicuro della propria personalità nascente nel gruppodi Enea, Anchise ed Ascanio che fuggono da Troia assistito da un'eccezionale maestria di mano esercitata fin dall'infanzia, il B. inaugurava una scultura d'azione e di sensazione ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] di presupporre l'esistenza diun nuovo elemento, che potrà separarsi mediante le reazioni stesse, allo stato di solfuro, ossido, da cui poi, per azionedi così via, con periodi di maggior lunghezza e con gruppi intercalari (gruppo VIII, terre rare), ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] la persona sente di essere importante per altri (partner, familiari, gruppo ristretto o allargato di appartenenza) non è causa di per sé di malattia; tuttavia è provato che la presenza diun valido supporto sociale ha come un effetto protettivo verso ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] group) svolge la funzione sociale di ricompattare il gruppo (sia esso un'élite politica, un'organizzazione formale, una comunità nazionale, ungruppo etnico o religioso ecc.) attorno a una ideologia o a un programma d'azione.
Il conflitto, dunque, se ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] di bevande con tecniche varie, utilizzando prodotti diversi della natura, a scopo medicinale, alimentare, o voluttuario e in questo ultimo gruppo, per dosi incongrue, sostanze con notevole azione particolari, diazione tonica e diun discreto valore ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] di effettuare un moto di precessione intorno a un campo magnetico statico applicato al materiale, con un verso di rotazione determinato dalla direzione del campo statico: se l'azione elettronico con un'onda la cui velocità digruppo ha verso opposto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...