La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] degli enzimi nei batteri sono riuniti a gruppi; ogni gruppo è controllato da un solo gene, il gene regolatore. Questo più complessa. Il momento in cui devono entrare in azione i meccanismi di a. fisiologici e l'entità della risposta allo stimolo ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] svolge la sua azione con attacco centrale, ma con effetto soprattutto di dilatazione arteriolare renale. idergina.
Un vasto gruppodi medicamenti è idoneo a bloccare la funzione dei ganglî neurovegetativi periferici e specialmente di quelli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] si è fermato alla constatazione d'una dura situazione di fatto: con un'azione tenace e costante, da un lato ha imposto nella nuova Italia tutto un programma concreto di rinnovamento del Mezzogiorno, di cui alcuni punti sono già passati nella prassi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] artisti un ottimo campo d'azione, con il Guarini e lo Juvara s'iniziò per il gusto piemontese un nuovo periodo didi essa. Parimenti si comportò con molto riserbo quando ungruppodi dignitarî italiani progettò di opporre all'imperatore tedesco un ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , con la riscoperta delle leggi di Mendel; l'affermarsi nel campo della medicina delle nuove dottrine sulla costituzione, sull'azione delle ghiandole endocrine e sui gruppi sanguigni.
Molti fatti ci obbligano a ritenere che un'idea più o meno precisa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di esistenza politica e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di voci adulatorie parla diun ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diun'associazione. L'art. 218 infine chiarisce che "sotto il nome di associazione s'intendono i partiti, i gruppi governo nella vita delle società di mutuo soccorso; la legge determina la loro azione, lo stato, nei limiti di questa, fissa le norme ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] idea tradizionale che essa sia governata nell'interesse diun solo gruppo. M. Aoki (1984), in particolare, sviluppa la sua analisi concentrandosi sull'interazione fra i diversi gruppi (azionisti, manager e lavoratori) utilizzando la teoria dei giochi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] europei. Ma la Turchia non poté più riavere la libertà d'azione d'un tempo. L'intervento europeo non fu limitato agli affari della europei. Cominciò allora anche un risveglio intellettuale e politico; ungruppo esiguo di patrioti si raccolse nell' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] gruppodi esperti sta negoziando una Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...