Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] diun secondo potenziale d'azione. Questo eccita un altro neurone che genera a sua volta un altro potenziale d'azione nella malattia di Kallmann) è risultata derivare da un difetto nella migrazione diun singolo gruppodi neuroni, normalmente ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] azionedi forze endogene relativamente recenti.
L'unica catena di corrugamento dell'isola è quella orientale, di media altezza e quasi collinare, costituita di i granchi terrestri. Caratteristico è ungruppodi Molluschi del genere Athoracophorus i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] azioni interessate, questo schema consente di mostrare il ruolo che le attività di ricerca, sviluppo, innovazione industriale e gli stakeholders interessati possono avere nella promozione e nel sostegno diun paradigma di il gruppodi specialisti ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] intensi durante il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione diun Consolato dell'arte della Stretto alla Fiumara di Pollina, e di qui per il cimale dei Nebrodi all'Alcantara, che lo separa a S. dal gruppo dell'Etna. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] del suo gruppo.
Elementi calcofili, con tendenza all'accumulamento nella parte inferiore dell'involucro di 1700 km. azionedi massa, da una parte, e l'azionedi durata, dall'altra. Questi due fattori assumono infatti nei fenomeni naturali un ordine di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] della traduzione. In questo caso la regolazione prevede un meccanismo a feedback negativo che controlla l'assemblaggio del complesso di traduzione.
Il gene della globina, la proteina che lega ungruppo eme contenente ferro e che trasporta l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della spesa sociale, anche a prescindere dalla ricchezza relativa.
In tale maniera le Regioni ricche verrebbero responsabilizzate dalla necessità di individuare un livello di spesa sociale ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , giuridici. Con minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento s'è poi manifestato in gruppo e dei suoi membri, avendo riguardo all'interesse comune dell'economia industriale e salvaguardando l'interesse dello stato. Un'azione ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] quella passività che si concede non a una mia azione determinata, ma a una mia confusa e indistinta un'esperienza di carattere sociale. L'essere che la pubertà trasforma, esistendo come uomo o come donna, si esprime secondo l'immagine che il gruppo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] senso-motoria e percettiva delle nostre azioni e la virtualità del ricordo puro - vi sarebbe un continuo scambio. Già nel 1966, del gruppo italiano Studio Azzurro Tavoli, perché queste mani mi toccano? (1995) offre la possibilità diun'interessante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...