Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] da parte del braccio adattativo. Grazie all'azione delle citochine primarie e secondarie, rilasciate durante B (o umorale) richiede per i linfociti B l'aiuto diun particolare gruppodi linfociti T, i linfociti TH (helper), anch'essi specifici per ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] in esame. Nel caso diun gas, le molecole sono così lontane fra loro da poter trascurare le azioni delle une sulle altre, diun triangolo isoscele.
Un'osservazione che ha un'importanza fondamentale per questo genere di studî, è che ungruppo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] dispiegano azione antigena, vale a dire suscitano la comparsa di anticorpi specifici che si rinvengono poi nei sieri di sangue di anticorpi.
Complemento. - Secondo P. Ehrlich esso risultava formato da ungruppo aptoforo termostabile e da ungruppo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] col sale d'un acido organico dà pure modo di ottenere un gran numero di acidi non saturi. D'importanza fondamentale è anche la trasformazione descritta per primo da Piria (1844) dei gruppi amminici in gruppi ossidrilici, per azione dell'acido nitroso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di punto fisso (ricursione), di ridenominazione diazioni, invio di valori su una porta di uscita e ricezione di valori su una porta di 'insieme di tecnologie che permettono all'utente, o a ungruppodi utenti, di immergersi in un ambiente ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] quali dimostrano che vi è ungruppodi alimenti, le materie azotate, che s'incorporano ai tessuti, e un altro gruppo, gli zuccheri, i grassi, grassi, o, più spesso, per azionedi batterî saprofiti, o di ifomiceti, che in alcuni substrati determinano ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e vissuto, come una "morale dell'azione e dell'impegno". L'uomo è un punto di assoluta libertà che è chiamato a operare per ultime pagine, affascinanti benché incomplete, di Le visible et l'invisible.
Se Sartre, e il suo gruppo, eretici e no, sono i ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] v. art. 13 citata legge n. 615).
Un altro gruppodi norme (artt. 22-24) riguarda i veicoli a un intenso irraggiamento diun solo organismo; in tal caso l'azione distruttiva contemporanea su molte cellule provoca immediati gravi disturbi e, con dosi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] o di insetti). Utilizzando una metafora di Manning, descrivere il comportamento di costruzione del nido da parte diun uccello in termini diazione dei singoli neuroni equivarrebbe a tentare di leggere una pagina diun libro con un potente ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] unità qui indicate, h ha le dimensioni (fisiche) diun'azione, cioè diun'energia moltiplicata per un tempo. Questo si può riconoscere dalla relazione fondamentale Eν raccolte nel cosiddetto "gruppodi Poincaré". È questo ungruppo a dieci parametri e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...