. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] più interessanti sono sempre la prima di ogni poesia o la prima diungruppo appartenente allo stesso poeta; le , onde cominciò a illuminarsi e chiarirsi l'espansione e l'azione esercitata dalla poesia provenzale in Italia e in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] gruppo dei cosiddetti virus filtrabili, secondo dimostrarono per primi ad un tempo (giugno 1903), in Italia lo stesso Di favorire o provocare un'abbondante emorragia locale, facendo seguire sulla ferita l'azionediun disinfettante (acido fenico ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] multipli razionali di π radianti), ma possono anche descrivere il moto diun elettrone in un metallo sotto l'azionediun campo nozione di ciclo asintotico di S. Schwartzman. Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppodi omologia ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] economico quando soddisfa il bisogno determinato diun individuo, o diungruppodi individui che si trovano nelle medesime delle cose ad appagare i nostri bisogni. Dall'azionedi queste cause possono derivare conseguenze assai importanti per la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di erosione del consenso per il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito in episodi di dopo cominciarono a emergere le responsabilità diungruppo integralista islamico che era legato all' ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] non è associata propagazione di energia e che hanno quindi velocità digruppo dω/dk nulla. Per valori di k fra 0 e . è quello diun elettrone in moto lungo una retta sotto l'azionediun potenziale periodico di periodo a. Per un elettrone libero lungo ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] può essere ristretto o dilatato per l'azionediun muscoletto; nelle zecche si è notato che : 1903, 1905, 1908, 1911, 1912. La letteratura del gruppo Hydracarina, posteriore alla pubblicazione di R. Piersig, in Tierreich, XIII (1901), fu raccolta da ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] un nuovo attore politico, il Movimento 5 stelle (M5S) di Beppe Grillo, che si poneva fuori dalle modalità consuete dell’azione con potere di veto e di indirizzo su tutto. Questo dominio creava tensioni nella ‘gestione’ diungruppo parlamentare ampio ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] complesso, e non è possibile, anche con l'ausilio di calcolatori elettronici, spingersi oltre i primi coefficienti. Le possibilità offerte dall'esistenza diungruppodi rinormalizzazione si sono rivelate utilissime nelle applicazioni della t. dei ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] marcia, per cui si rende necessaria l'applicazione diun innesto a frizione con invertitore del moto o diungruppodi pulegge fissa-folle. Sono anche usati gli azionamenti Diesel-elettrico e Diesel-pneumatico che riuniscono i vantaggi principali del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...