. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] .
Estirpatori. - In questo gruppodi apparecchi si riscontra un telaio di legno o di ferro al quale sono applicati dei grani dalle pule per le diverse dimensioni, mentre l'azionediun ventilatore compie una ulteriore separazione per il diverso peso ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] a pignoni, che consiste in ungruppo d'ingranaggi di solito a dentatura a spina di pesce per diminuire l'attrito freddo sia a caldo. Il rame però, sotto l'azionediun trattamento meccanico qualsiasi (laminazione, martellamento, trafilatura, ecc.), ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] i meccanismi principali diazione presentano forti analogie. In linea di massima sembra che, a parità di livelli e di tempi d'esposizione, diungruppodi ascoltatori che scrivono ciò che capiscono o selezionano all'interno diungruppo limitato di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] azionidi coordinamento delle attività di formazione all'interno di programmi specifici di ricerca e un rafforzamento delle reti di per iniziativa diungruppodi fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante importanza ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] che v'incontra per nobili dame; un notturno accompagnamento funebre, per il trafugamento diun cavaliere ferito; una catinella di barbiere, per l'elmo di Mambrino. Arditamente s'aderge a difensore diungruppodi condannati alla galera e li strappa ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] il concetto astratto digruppo, e l'acquisizione, attraverso l'azione, dell'idea di operazione associativa e delle a.-gruppo. (Gli elementi diungruppo G costituiscono la base diun'a., AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su diun campo ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] precipitare la situazione e costituiscono un pretesto per produrre dei comportamenti; l'azionediun leader o l'informazione dei Il tutto riesce meglio se si forma e opera ungruppodi esperti che siano qualificati nel campo delle strategie sociali ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] grazie all'azionediun promotore interno di origine virale di altre terapie. Altri successi sono stati ottenuti da ungruppo francese e da uno inglese per il trattamento della SCID-X1, una forma grave di immunodeficienza dovuta alla carenza diun ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] volta nell'ultimo quarto del 7° secolo, al posto diungruppodi capanne, che costituiscono il primo insediamento umano nella zona. in tale documento, di ribaltare la prassi, seguita in precedenza, di limitare l'azione pubblica alla semplice ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] il materiale susseguirsi diungruppodi scritti all'altro, senza alcuna allusione al reciproco rapporto di valore del loro contenuto una metafisica nuova, il cui campo d'azione è senza confronto più vasto di quello dell'antica. La metafisica degli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...